L'intera giornata del 12 novembre 2021 tutto il palinsesto televisivo e radiofonico di Tv2000 e Radio inBlu 2000 sarà dedicato a raccogliere fondi per la Campagna “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” promossa da Caritas italiana e Focsiv. Obiettivo: sostenere 64 progetti in 45 Paesi in Africa, Medio Oriente, Asia e America Latina. Inoltre dal 1° al 14 novembre è attivo l'Sms solidale 45580 per donazioni.
L’Arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice al Cimitero dei Rotoli: “Centinaia di nostri cari ancora non sepolti a causa dell’incuria umana e dell’ignominia di chi vuole lucrare. Dobbiamo curare i nostri cimiteri, Palermo ha bisogno di nuovi cimiteri”
Primo di due tutorial dedicati al percorso del sinodo in collaborazione con la Diocesi di Roma.Parla mons. Gianpiero Palmieri, vicegerente della Diocesi di Roma appena nominato da Papa Francesco vescovo di Ascoli Piceno.
“Ancor di più quando si manifesta come sfruttamento, il lavoro minorile diventa un flagello che ferisce crudelmente l’esistenza dignitosa e lo sviluppo armonioso dei più piccoli, limitando considerevolmente le loro opportunità di futuro, poiché riduce e lede la loro vita per soddisfare i bisogni produttivi e lucrativi degli adulti”.
“Fermatevi, fratelli e sorelle, fermatevi! Fermatevi, fabbricatori di armi, fermatevi!”. Così il Papa, nell’omelia della Messa per i defunti, presieduta al Cimitero Militare Francese di Roma e pronunciata a braccio, ha dato voce alle tombe presso le quali, prima della celebrazione eucaristica, ha sostato in preghiera.
I numeri, rilevati dall’Ufficio nazionale per la pastorale della vocazioni della Cei, mostrano una realtà in linea con il calo degli ultimi cinquant’anni. Secondo le statistiche dell’Annuario pontificio, infatti, nell’arco di mezzo secolo le nuove vocazioni in forza alla Chiesa cattolica sono diminuite di oltre il 60% passando dai 6.337 del 1970 ai 2.103 del 2019. E soltanto nei dieci anni che vanno dal 2009 al 2019, la flessione in Italia dei seminaristi diocesani è di circa il 28%
I dati Eurostat: nel 2020 calo del 24%. Sui 2,2 milioni rilasciati, la Polonia ne ha concessi quasi 600 mila; seguono Germania e Spagna. Il gruppo di beneficiari più numeroso è costituito dagli ucraini (oltre 601 mila permessi)
Il direttore generale dell'Unicef, Henrietta Fore: "Il cambiamento climatico è una delle più grandi minacce che questa generazione deve affrontare, con 1 miliardo di bambini a rischio altissimo. I leader mondiali si impegnino a rafforzare la resilienza dei servizi da cui dipendono i bambini, e tagliando le emissioni più velocemente. Il futuro di miliardi di bambini dipende da questo"
Nel campo santo di Cala Pisana le tombe degli isolani si mescolano a quelle di coloro che hanno tentato di raggiungere l’Europa attraversando il Mediterraneo, ma che in questo “viaggio della speranza” hanno perso la vita. Per la maggior parte sono corpi senza nome, ma ognuno con una storia che ha bisogno di essere recuperata e custodita