Librerie, piccole sedie con tavolini, cassapanche ma anche contenitori per la raccolta differenziata e pedane per persone con disabilità: a Palermo nasce il progetto dell'associazione Lisca Bianca per aiutare i ragazzi in cerca di un futuro
28 anni, di Dolo, entro fine anno Ilaria Scocco raggiungerà gli altri fidei donum presenti nel Paese. «Pronta ad accompagnare chi è ai bordi della strada»
Mercoledì 3 novembre, alle 18.30 in Cattedrale, il vescovo Claudio – all’indomani della Commemorazione di tutti i fedeli defunti – presiederà una celebrazione eucaristica in ricordo dei vescovi padovani defunti, oriundi ed emeriti.
Il primo e più grande dovere per i cristiani riguardo alla propria vocazione è quello di ricordare che la santità non è un lusso per pochi ma un semplice dovere per tutti e se tutti siamo chiamati alla santità vuol dire che questa è possibile, praticabile, raggiungibile. La santità, la pienezza della vita cristiana non consiste nel compiere imprese straordinarie, ma nell’unirsi a Cristo, nel vivere i suoi misteri, nel fare nostri i suoi atteggiamenti, i suoi pensieri, i suoi comportamenti. La misura della santità è data dalla statura che Gesù Cristo raggiunge in noi, da quanto, con la forza dello Spirito Santo, modelliamo tutta la nostra vita sulla sua. Ma a che cosa serve ricordare i santi?
Sono circa un migliaio i riferimenti alla Bibbia contenuti nella Divina Commedia. A Milano, lo scorso 26 ottobre, un incontro per approfondire i legami del capolavoro dantesco con la sacra scrittura, in occasione dei 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri. Presenti il biblista Manicardi, priore di Bose, e il critico letterario Boitani
La Rete Utenti per Caso è stata creata alla fine del 2019 per favorire il legame tra Associazioni e dare risposte a situazioni di debolezza e di fragilità, aggravate dalla pandemia, garantendo e sostenendo un tessuto di relazioni. La rete coinvolge attualmente 70 associazioni e oltre mille volontari, che grazie a una trentina di incontri on line si sono conosciuti, presentati raccontando le loro esperienze a voce o attraverso video e hanno avviato uno scambio altamente empatico.
“La strada che conduce al Regno di Dio e alla felicità” è “la strada dell’umiltà, della compassione, della mitezza, della giustizia e della pace”, ed “essere santi è camminare su questa strada”.