Correva l’anno 1922 e nella visione di John Reith, padre della British Broadcasting Corporation, quella radio di Stato doveva essere un’emittente indipendente, in grado di istruire, informare e intrattenere l’intera nazione. Libera da interferenze politiche e da pressioni commerciali. Poi sono arrivati la tv, i documentari, i dibattiti. Ma anche la concorrenza delle reti commerciali e a pagamento. Il sostegno dei governo sembra venir meno. Secondo Tony Hall, ex direttore, “nell’epoca delle fake news la Bbc rimane un modello di imparzialità e verità”.
Quest’anno l’orribile virus che attacca il sistema relazionale prima di quello neurologico e respiratorio ci impedirà la festa, ma non la preghiera: nei momenti di crisi la roccia che è Dio resta. E proprio in questa preghiera, in cui ringrazieremo il Signore per i doni dell’anno che si chiude, gli affideremo l’anno che verrà, perché possa tornare a fiorire per tutti la gioia della festa, del ritrovarsi e degli abbracci
È questo uno degli inviti che Matteo Truffelli, presidente nazionale uscente, ci ha lasciato in occasione della 17a assemblea nazionale, nel maggio scorso. Allora per chi siamo? E quale contributo possiamo offrire noi adulti di Ac? È la domanda che muove le iniziative di quest’anno associativo.
Passaggio di testimone alla direzione dell’Opera della Provvidenza S. Antonio di Sarmeola di Rubano (PD), la grande struttura residenziale organizzata in Centri servizi per disabili, Centro Servizi polifunzionale “Casa Madre Teresa di Calcutta” per malati di Alzheimer, Centro servizi “Casa S. Massimiliano Kolbe” che accoglie persone anziane non autosufficienti, Centro Servizi “Casa Mons. Girolamo Bortignon” per religiosi non autosufficienti, per un totale di circa 700 ospiti e altrettanto personale.
Dodici anni in Thailandia: l'esperienza di padre Attilio De Battisti, missionario nella diocesi di Chiang Mai, lo ha portato a conoscere a fondo le tradizioni del Paese a maggioranza buddista. Dove il 25 dicembre è veicolato dai media con le sembianze di Babbo Natale, della neve (anche se nel Paese asiatico la temperatura si aggira sui 30 gradi...) e dei regali. Ma non mancano impegno e testimonianza cristiana
Dopo un eccidio che in Myanmar, nel giorno della vigilia di Natale, è costato la vita a 35 persone, compresi due operatori dello staff di Save the children, l'Unione ha annunciato di sostenere la proposta di embargo internazionale rilanciata martedì dal governo degli Stati Uniti
Messaggio del Forum del Terzo Settore al presidente del Consiglio: "Sostenere la solidarietà deve essere una scelta politica tangibile e non solo un riconoscimento formale". La portavoce Pallucchi: "Vorremmo uscire dalla retorica per passare a fatti concreti e tangibili"
“La cosa più bella è la solidarietà che spontaneamente è arrivata dalle parrocchie, ma non nascondo che la situazione è difficile. E ci preoccupa soprattutto ‘il dopo’, quando si spegneranno le luci della cronaca”.
Al termine di un accurato restauro conservativo, lo si può ammirare in maniera ravvicinata – fino al prossimo 3 aprile – nella splendida cornice del Salone dei vescovi del palazzo vescovile a Padova, grazie all’esposizione “Giusto da vicino”.