Messaggio del Forum del Terzo Settore al presidente del Consiglio: "Sostenere la solidarietà deve essere una scelta politica tangibile e non solo un riconoscimento formale". La portavoce Pallucchi: "Vorremmo uscire dalla retorica per passare a fatti concreti e tangibili"
Jean Paul Sartre, il filosofo ateo dell’esistenzialismo nichilista dell’Essere e il Nulla, in occasione della sua prigionia nel lager nazista di Treviri nel 1940, scrisse, per il Natale di quell’anno, una pièce teatrale in sette scene, intitolata "Bariona, il figlio del tuono", nella quale si trovò a recitare lui stesso la parte di Baldassarre, uno dei magi portatori di speranza. Una storia estremamente attuale.
“La pandemia non accenna a finire e proprio in questi giorni il numero dei contagi, purtroppo, continua a salire. Si tratta senza dubbio di una grande prova per tutti”.
È disponibile sul sito web Inps il simulatore che permette, inserendo pochi e semplici dati, di calcolare l'importo dell'assegno unico universale che sarà erogato a partire da marzo 2022
Realizzato da WeWorld, racconta la risposta delle comunità locali agli effetti del cambiamento climatico attraverso i loro occhi. Ne emerge un quadro complesso, di uomini e donne resilienti che ogni giorno imparano a convivere con gli effetti del cambiamento climatico
On line i dati dei primi 11 mesi del 2021, fortemente influenzati dall’emergenza Coronavirus. Le denunce presentate all’Inail sono state 502.458 (+2,1% rispetto allo stesso periodo del 2020). In aumento le patologie di origine professionale denunciate (+24,1%)
Il Consiglio dei ministri ha approvato un primo blocco di misure urgenti per il contenimento del Covid e il prossimo (presumibilmente già nei primi giorni di gennaio) potrà adottare ulteriori misure. Dal 10 gennaio 2022 si amplia l'uso del Green Pass Rafforzato
Dagli effetti della crisi climatica, alla fame, al mancato accesso alla scuola, dai conflitti e l’affiliazione ai gruppi armati, alle migrazioni di massa e alla mortalità infantile: l’Organizzazione mappa le più importanti aree d’intervento per l’anno che verrà
Il sottosegretario alla Salute: "Ci troviamo con una variante che sembrerebbe meno aggressiva, con un ciclo biologico più veloce, molto più diffusiva, probabilmente con un impatto minimo per i vaccinati"