Dagli effetti della crisi climatica, alla fame, al mancato accesso alla scuola, dai conflitti e l’affiliazione ai gruppi armati, alle migrazioni di massa e alla mortalità infantile: l’Organizzazione mappa le più importanti aree d’intervento per l’anno che verrà
Nel decreto approvato ieri sera dal Consiglio dei ministri, i vaccinati che hanno già ricevuto la terza dose e asintomatici potranno evitare la quarantena in caso di contatto con un positivo. “Un compromesso finalizzato ad evitare che il Paese si blocchi”, commenta Walter Ricciardi, ordinario d'Igiene e Medicina Preventiva dell’Università Cattolica Sacro Cuore di Roma e consigliere scientifico del ministro della Salute per la pandemia da coronavirus
On line i dati dei primi 11 mesi del 2021, fortemente influenzati dall’emergenza Coronavirus. Le denunce presentate all’Inail sono state 502.458 (+2,1% rispetto allo stesso periodo del 2020). In aumento le patologie di origine professionale denunciate (+24,1%)
Realizzato da WeWorld, racconta la risposta delle comunità locali agli effetti del cambiamento climatico attraverso i loro occhi. Ne emerge un quadro complesso, di uomini e donne resilienti che ogni giorno imparano a convivere con gli effetti del cambiamento climatico
Le organizzazioni di società civile esprimono soddisfazione per l’approvazione della Legge di Bilancio e il sostegno dei gruppi parlamentari alle tematiche di cooperazione allo sviluppo
Il 2021 è stato l'anno dell'approvazione di una riforma complessiva delle politiche per la disabilità, per semplificare e ottimizzare procedure, misure, risorse e percorsi. Forte la presenza della disabilità nel Pnrr e in alcuni Dpcm. Tra i temi caldi, il caregiver in ospedale e l'assistenza domiciliare e infermieristica. Questioni aperte: il Dopo di noi e il riconoscimento del caregiver
Progetto di Cidas e Unhcr con l'obiettivo di migliorare lo svolgimento delle procedure di ricongiungimento familiare in ambito Dublino III, che riguardano i minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo. “Poca conoscenza, procedure lunghe: il progetto offre supporto per tutti i Paesi membri”
Aidos organizza corsi di formazione sugli stereotipi di genere per insegnanti di scuola primaria e secondaria nell'ambito del progetto "Mind the gap". Tre corsi online.
Storie di partenze e di ritorni. Storie di rinascita. Antonio è un bravo artigiano: per anni ha lavorato all’estero, apprezzato e remunerato adeguatamente. Ma pochi anni fa la famiglia ha avuto bisogno di lui per assistere il padre, anziano, solo e non autosufficiente. Non ci ha pensato due volte ed è tornato a casa per assisterlo.