On line i dati dei primi 11 mesi del 2021, fortemente influenzati dall’emergenza Coronavirus. Le denunce presentate all’Inail sono state 502.458 (+2,1% rispetto allo stesso periodo del 2020). In aumento le patologie di origine professionale denunciate (+24,1%)
Le organizzazioni di società civile esprimono soddisfazione per l’approvazione della Legge di Bilancio e il sostegno dei gruppi parlamentari alle tematiche di cooperazione allo sviluppo
Un video distribuito sui social dai canali dell'ong a livello internazionale e una campagna affissione in 100 postazioni nelle metropolitane di Milano. L'augurio per il 2022 è poter vivere un anno senza guerra
Dalla sperimentazione del “digitale” e “ambientale” alle novità sull’accreditamento degli enti: ecco cosa è accaduto nell’anno che ha segnato il 20° anniversario del passaggio tra servizio civile obbligatorio e volontario. Numeri, risorse e l'impatto della pandemia
Dagli effetti della crisi climatica, alla fame, al mancato accesso alla scuola, dai conflitti e l’affiliazione ai gruppi armati, alle migrazioni di massa e alla mortalità infantile: l’Organizzazione mappa le più importanti aree d’intervento per l’anno che verrà
Etiopia. Il Natale - che si celebra il 7 gennaio, come nelle Chiese orientali – è segnato dalla guerra civile in corso nel Nord del Paese, che sta creando gravi conseguenze sociali ed economiche. «La Chiesa si pone come segno e partecipa alle difficoltà delle persone»
Realizzato da WeWorld, racconta la risposta delle comunità locali agli effetti del cambiamento climatico attraverso i loro occhi. Ne emerge un quadro complesso, di uomini e donne resilienti che ogni giorno imparano a convivere con gli effetti del cambiamento climatico
Oltre mille infettati in più in ultime 24 ore, 8 mila negli ultimi 30 giorni. "Solo il 28 dicembre eravamo a 6.904, ora siamo a 8.001!". Aumento dei ricoveri, il presidente De Palma: "Pesa come un macigno insostenibile sulle spalle dei nostri infermieri"
I dati dei 6 istituti penitenziari diffusi dai garanti che denunciano: "C'è il rischio concreto che in alcune carceri non ci siano a breve nemmeno le celle per l'isolamento sanitario". E chiedono di intensificare le misure alternative