L'attesa della Chiesa cipriota nelle parole del patriarca latino di Gerusalemme, Pierbattista Pizzaballa: "Una Chiesa viva e multiculturale che attende conforto e incoraggiamento da Papa Francesco per continuare ad essere un laboratorio di dialogo e ospedale da campo per i più bisognosi come i migranti in fuga guerre e povertà"
Adesione. Ha un sapore di ripartenza, quest’anno, il tempo in cui ai soci viene chiesto di dire il proprio “sì” alla proposta associativa. Ce ne parlano tre presidenti parrocchiali
Antonianum. Sono ripartite le proposte del centro e si affiancano a quelle delle 15 realtà che vi fanno riferimento. Dal 3 al 5 dicembre sono in programma gli esercizi spirituali
Dal 1 gennaio al 15 novembre sono 4.489 le persone straniere transitate dai centri, 2.231 quelle rimpatriate. Oltre la metà proviene dalla Tunisia, il 16,62% è stato dimesso perché non identificato allo scadere del termineL'analisi del Garante Palma
Via libera definitivo alla legge contro le mine anti-uomo. Rossella Miccio (Emergency): “Sono passati oltre vent’anni da quando Gino Strada ha parlato degli effetti di questi ‘Pappagalli verdi’ sui bambini in Afghanistan, e ancora vediamo le conseguenze dei conflitti tutti i giorni nei nostri ospedali”
“Escalation della guerra ibrida” e dispiegamento di “truppe militari russe senza precedenti intorno ai nostri confini”. A lanciare l’allarme ed esprimere preoccupazione per questa “nuova minaccia” sono i vescovi della Chiesa greco-cattolica ucraina che in un appello diffuso oggi dal loro Sinodo chiedono ai fedeli di “continuare digiuno e preghiera per sostenere spiritualmente la nazione”.
La denuncia dell’organizzazione: a seguito di una decisione assunta dal ministro per l’Immigrazione e per l’asilo della Grecia, dal 17 novembre le persone prive del documento che consente di chiedere asilo sono illegalmente detenute in un nuovo campo costruito sull’isola di Samo