Mese: Gennaio 2022

Lidia che sopravvisse a Mengele. Il dovere di ricordare l’orrore di Auschwitz

Nel libro “La bambina che non sapeva odiare” Lidia Maksymowicz, sopravvissuta al campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, racconta la violenza, le paure, la tragedia della famiglia e di chi fu vittima dell'odio nazista. Gli esperimenti sui bambini, i forni crematori, il distacco dalla madre (ritrovata solo nel 1962), la fine dell'incubo e una nuova famiglia... Il Papa le ha baciato il braccio con tatuato il numero 70072. Oggi, nella Giornata della memoria, promette che continuerà a raccontare l'Olocausto perché non se ne dimentichi il monito

Ospedaletto Euganeo. I Carabinieri del Nucleo TPC di Venezia riconsegnano alla Diocesi di Padova quattro opere trafugate 16 anni fa

Quattro opere sacre sono state recuperate dai Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Venezia, coordinati dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Padova, nell’ambito di specifici servizi di controllo del mercato dell’arte finalizzati a prevenire e contrastare il commercio di beni culturali di provenienza illecita.

Anno della famiglia. L’amore che diventa fecondo. Pienamente genitori grazie a Paola

L’amore che diventa fecondo. Continua il percorso – condiviso da ufficio di Pastorale della famiglia e Difesa – per approfondire l’Amoris laetitia nell’anno che papa Francesco ha voluto dedicare alla famiglia. Eleonora e Roberto raccontano la strada che li ha portati a essere famiglia oggi e in particolare come sono giunti all’incontro con Paola, di cui sono diventati genitori adottivi nel 2018