Riflessionein vista dell’elezione del nuovo presidente della Repubblica la politica abbia coraggio. In questa fase delicata c’è la necessità che i partiti diano segno di responsabilità per far avanzare il Paese convergendo intorno a un nome che sia garanzia per il presente e il futuro
L'Unhcr ricorda le vittime dell’Olocausto e lancia un appello: “L’Europa si mostri solidali sia verso coloro che chiedono protezione sia verso i paesi che accolgono la gran parte dei rifugiati e degli sfollati”
Le testimonianze del Coordinamento italiano insegnanti di sostegno, di docenti e di genitori. Voci diverse per lo stesso disagio: “Una prassi diffusa, soprattutto ora che ci sono molte assenze tra i docenti. Ma viene meno il diritto allo studio e all'inclusione. Intervenga il ministero”
Prendono il via lunedì 31 gennaio, in modalità telematica, gli appuntamenti del corso di cultura promosso dagli Ex alunni dell’Antonianum sul pensiero ermeneutico
Il Dipartimento Politiche giovanili e Scu ha integrato il numero dei posti disponibili con ulteriori 102 programmi, per un totale 8.481 posizioni. Conseguentemente ha spostato al 10 febbraio il termine di scadenza per le candidature dei giovani e al 31 marzo quello per il completamento delle procedure di selezione degli enti. Sempre il 25 gennaio pubblicato il nuovo Avviso per la presentazione dei programmi e dei progetti per il 2022
Lo scorso anno sono state quattro le giovani volontarie che hanno aderito all’esperienza, lasciandosi coinvolgere nel mondo della scuola e del volontariato vicentino
In occasione del Giorno della Memoria si occuperanno dell'accoglienza dei visitatori. Il garante Maisto: "Presenza particolarmente importante e significativa"