Mese: Gennaio 2022

Carcere, il lavoro vuol dire libertà. Il recente studio della Fondazione Emanuela Zancan

Le persone detenute che lavorano per cooperative dentro agli istituti di pena hanno molte più opportunità di condurre un positivo percorso di reinserimento. Un recente studio della Fondazione Emanuela Zancan mette in luce quanto peso abbiano i benefici del lavoro su chi sta scontando una pena. E aumentare i detenuti lavoratori vorrebbe dire maggior indotto per tutti, anche per lo Stato

Covid, Inail: in media per ogni contagiato un mese di assenza dal lavoro

Oltre 191 mila contagi da inizio pandemia al 31 dicembre 2021. I casi di contagio denunciati all'Istituto, benché non consolidati, sono diminuiti del 71,3% rispetto all'anno precedente, mentre il calo dei casi mortali è stato del 57,2%. 811 i decessi sul lavoro da nuovo Coronavirus segnalati. I dati del 23esimo report nazionale elaborato dalla Consulenza statistico attuariale

Giornata di Preghiera per la Pace in Ucraina. Papa all’udienza: “Per favore, mai la guerra”

Papa Francesco ha concluso l'udienza di oggi con due appelli: per la pace in Ucraina e per non dimenticare l'orrore dell'Olocausto, "pagina nera della storia". Nella catechesi, un invito ai genitori a non condannare i figli, anche quando vedono "orientamenti sessuali diversi". Infine, la confidenza ai fedeli di un dolore al ginocchio destro che gli impedisce di scendere a salutarli

Reddito di cittadinanza. Luppi (sociologo): “La pandemia è stata un’accelerazione all’accesso”

Dal marzo 2019, mese in cui la misura è entrata in vigore, è andato progressivamente aumentando il numero di nuclei percettori e, quindi, di persone beneficiarie che sono passate dai 2,7 milioni del primo anno ai circa 4 milioni dello scorso. A partire dai dati diffusi ieri dall’Inps, tracciamo un bilancio del Reddito di cittadinanza con il docente all’Università di Trento