Emicranie muscolo tensive, lombosciatalgia, connettivite indifferenziata: sono solo alcune delle patologie di cui soffre Elena Abbate, mamma e caregiver di due bambine con grave disabilità. “Essendo ipotoniche, sollevo il doppio del loro peso. C'è bisogno di qualcuno che si prenda cura di chi si prende cura”
Il Forum terzo settore ringrazia il capo dello stato, giunto al termine del suo mandato. La portavoce Pallucchi: "Ha sempre dedicato un’attenzione particolare e tutt’altro che scontata alle azioni e al ruolo che ha assunto il terzo settore nel nostro paese"
Transparency International ha pubblicato, martedì 25 gennaio, l’edizione 2021 dell’Indice di percezione della corruzione (Cpi). In Italia la presentazione via Zoom con la partecipazione del presidente dell'Anac, Giuseppe Busia, che commenta positivamente il balzo in avanti del nostro Paese, che guadagna 10 posizioni nella classifica dei 180 Paesi oggetto dell’analisi, ma avverte che bisogna andare avanti sul fronte della trasparenza
"Mi auguro che la comunità internazionale faccia in modo che i problemi politici non siano di intralcio alla necessità di aiutare la popolazione”: a parlare al Sir è Silvia Barlocco, Grant manager dell'ospedale di Emergency a Kabul. Lo scenario è inquietante: 24,4 milioni di persone, più della metà della popolazione afgana, avrà bisogno di aiuti nel 2022. Due bambini su tre sono a rischio malnutrizione grave
Ospedali sotto pressione e a rischio collasso a causa del Covid-19. Interventi programmati e terapie importanti costretti al rinvio. Medici intensivisti e d'emergenza in burnout. Per il presidente degli anestesisti e rianimatori, la carenza di posti letto e di personale specializzato rischia di penalizzare i pazienti più fragili. Per non mandare in tilt il sistema sono urgenti pianificazione, riorganizzazione e gestione coordinata a livello nazionale
Domani, mercoledì 26 gennaio alle ore 11.00 sul canale YouTube dell’Università di Padova Andrea Riccardi, Fondatore della Comunità di Sant’Egidio, Presidente della Società Dante Alighieri e già Ministro per la cooperazione internazionale e l’integrazione terrà una lectio magistralis dedicata ai “giusti”, a coloro, uomini e donne, che, ascoltando la propria coscienza, hanno solidarizzato con le persone perseguitate e le hanno aiutate opponendosi con gesti concreti alle atrocità della Shoah.
Quarto tutorial WeCa in collaborazione con il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale. Roberto Paglialonga guida alla scoperta del messaggio di papa Francesco per la Giornata Mondiale per la Pace.
Don Giuseppe Brun nasce a San Giovanni del Dosso (Mantova) il 14 settembre 1932, da genitori sfollati, ma vive poi a Montagnana con i genitori e le sorelle.
Dopo la fuga, Firenze le ha accolte e adesso le ragazze torneranno finalmente a giocare indossando la maglia del club Centro Storico Leboswki, squadra di calcio femminile che milita nei dilettanti. E due di loro giocheranno senza velo