Al via, per il terzo anno, la campagna di comunicazione sul tema del contrasto al fenomeno del cyberbullismo realizzata dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei ministri in collaborazione con l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) e il Ministero dell’istruzione e con il supporto tecnico dell’Istituto degli Innocenti di Firenze.
“È una bella notizia il ritorno delle prove scritte alla maturità. Lo speravo molto, altrimenti si gioca al ribasso. E il Covid diventa una scusa per rendere ancora più semplice, facile e quasi scontato l’esito dell’esame, che già era molto svalutato”.
Le denunce di infortunio presentate all'Istituto tra gennaio e dicembre sono oltre 555 mila (+0,2% rispetto allo stesso periodo del 2020), in aumento le patologie di origine professionale denunciate (+22,8%). Dati "fortemente influenzati dall'emergenza coronavirus", confronto tra 2020 e 2021 "richiede molta prudenza"
Il report di Salutequità con il contributo non condizionato di Coloplast. Oltre 5 milioni ha problemi di incontinenza urinaria e quasi 2 milioni di incontinenza fecale
Tutte le scuole di ogni ordine e grado possono partecipare al contest con elaborati artistici: video, testi, canzoni, fotografie e disegni. Nelle passate edizione coinvolti oltre 70 mila studenti
Il testo, spiega la docente dell’Università cattolica, “rappresenta ‘una scatola degli attrezzi’ estremamente utile per chi è nel ruolo di progettare politiche sociali e realizzare interventi, perché non si limita a fornire generiche ‘linee guida’, ma delinea anche nel dettaglio gli interventi”
L’organizzazione ricorda che dal 2017 che sono oltre 80 mila migranti riportati nell’inferno dei centri di detenzione libici, di cui oltre 1.200 minori solo l’anno scorso. Oltre 20 mila i migranti riportati in Libia nel 2021 di cui si sono perse le tracce. “Quasi 1 miliardo di euro il costo per i contribuenti italiani di un accordo che non ferma le tragedie in mare”
Marina Cometto ha 72 anni, sua figlia Claudia ne ha 48. Gravemente disabile a causa della sindrome di Rett, richiede continue attenzioni, di giorno e di notte. Marina ha diversi problemi di salute, ma “neanche per andare alle visite riesco a lasciarla: spesso mio marito mi accompagna e mi aspetta con lei nel parcheggio, nel furgone che abbiamo attrezzato”