Henrietta Fore: "Gli attacchi del 5 e 7 gennaio hanno lasciato decine di civili - compresi i bambini - uccisi e molti altri feriti. Sono obiettivi civili. Non rispettarli e non proteggerli può costituire una violazione del diritto internazionale umanitari"
Un progetto, un sito, una serie di podcast che raccontano, città dopo città, i teatri della guerra che, all’inizio degli anni Novanta, ha devastato i territori dell’area balcanica: “Speriamo che, un caffè dopo l’altro, una testimonianza dopo l’altra, andremo oltre l’eredità della guerra”
Si torna sui banchi dopo 83 settimane, l'allarme di Save the Children sul rischio di tassi di abbandono scolastico elevati. Un "club di recupero" per sostenere oltre un milione di bambini nel 2022. Appello ai governi e ai donatori di sostenere il ritorno a scuola di ogni bambino e una didattica a distanza inclusiva se le scuole saranno costrette a chiudere nuovamente
Nel tradizionale discorso di inizio d'anno al Corpo diplomatico, Papa Francesco ha lanciato un appello per "immunizzare quanto più possibile la popolazione". "La cura della salute rappresenta un obbligo morale", serve "una politica di condivisione disinteressata" per garantire l'accesso ai vaccini per tutti. Sono 183 gli Stati che attualmente intrattengono relazioni diplomatiche con la Santa Sede, cui vanno aggiunti l’Unione europea e il Sovrano Militare Ordine di Malta
Più che una celebrazione in grande stille, quest’anno la notte dei Golden Globe è stata ridotta a una mera divulgazione tra social e comunicati stampa. Nessuna diretta Tv, e tante polemiche legate soprattutto alla mancanza di attenzione ai temi dell’inclusione e della diversità. Il saldo finale della serata ha dato comunque molte conferme e qualche sorpresa
Diminuzione delle competenze, perdita degli apprendimenti, emersione di disturbi psicologici, perdita di socialità e rischio di abbandono scolastico: queste secondo Save the Children le gravi conseguenze della chiusura delle scuole, che deve rimanere solo “l’ultima opzione per assicurare il diritto alla salute e il diritto all’educazione”