Il popolo d’Israele era consapevole della venuta del Messia, ma pensava che il Cristo si sarebbe manifestato secondo potenza, come un forte re, che avrebbe scacciato via coloro che occupavano il territorio d’Israele, riportandolo agli antichi splendori. Invece, quanto Gesù dice sorprende, poiché utilizza parole di grazia, non parla di vendetta, né paventa rivoluzioni, ma tutto prelude a un Dio che si presenta misericordioso
La gioia per un esito positivo di una vicenda dolorosa mantiene tutta la sua bellezza e proprio per questo diventa anche un monito: la gioia non è un’esperienza individuale o di pochi, viene da una fraternità aperta, non viene solo dalla storia di qualcuno ma dalla storia di tutti. Munzir e Mustafa con i loro sorrisi hanno fatto crescere questa consapevolezza
Con un volo proveniente da Atene, sono arrivate a Fiumicino grazie all'iniziativa della Comunità di Sant'Egidio. Saranno accolti in 10 regioni. Provengono da Afghanistan, Camerun, Congo, Iraq, Siria e Somalia; tra loro alcuni minori non accompagnati
Il monitoraggio del ministero. Tra il 17 e 22 gennaio, l'84,5% delle classi ha frequentato in presenza, ma di queste il 15,3% era in didattica digitale integrata. Risultano in Dad o in quarantena il 15,5% del totale
Focus di Idos: "La Germania è diventata il principale sbocco dell’emigrazione italiana, prima di massa e, da ultimo, anche di quella qualificata". I dati Aire: 801.082 residenti nel paese a inizio 2021, un settimo degli oltre 5,6 milioni di connazionali sparsi nel mondo. Poco meno di un terzo sono di origine siciliana
In un mondo in cui l’1 per cento della popolazione mondiale detiene più del doppio della ricchezza posseduta da 6,9 miliardi di persone e il 46 per cento della popolazione vive con meno di 5.50 dollari al giorno (dati Oxfam); in uno scenario economico globalizzato in cui una grande azienda di tecnologia americana vale quanto il Pil italiano e sembra non riuscire più a resistere alle minacce economico-politiche di moderne democrature come Russia e Cina.
Nel mondo 65 milioni persone soffrono di epilessia e in Italia 500 mila. A dirlo è l’Associazione Fuori dall’ombra – Insieme per l’epilessia che promuovere la ricerca scientifica e tecnologica su una malattia che ha cause diverse per ogni paziente e nel 30 percento dei casi è farmacoresistente.
Che una giovane sportiva come Sofia Goggia sintetizzi il suo stato d’animo con un’espressione di fede sorprende, incuriosisce e provoca: rapido sguardo sull’interiorità di un altro, bagliore subitaneo dal di dentro, scoprire la fede di una persona colpisce sempre, diventa oggetto di citazioni, “retweet”, commenti… e tutto sommato ci fa ben sperare per le sorti del mondo, in linea con quanto tanti, tanti anni fa auspicava anche un Chesterton, che in un oblio del Cristianesimo così completo da farlo ridiventare esotico vedeva il principio di una nuova evangelizzazione possibile