Mese: Gennaio 2022

Vangelo del 30 gennaio: quando la Parola viene rifiutata da una parte trova accoglienza nell’altra

Il popolo d’Israele era consapevole della venuta del Messia, ma pensava che il Cristo si sarebbe manifestato secondo potenza, come un forte re, che avrebbe scacciato via coloro che occupavano il territorio d’Israele, riportandolo agli antichi splendori. Invece, quanto Gesù dice sorprende, poiché utilizza parole di grazia, non parla di vendetta, né paventa rivoluzioni, ma tutto prelude a un Dio che si presenta misericordioso

Munzir e Mustafa: il loro è il nostro sorriso

La gioia per un esito positivo di una vicenda dolorosa mantiene tutta la sua bellezza e proprio per questo diventa anche un monito: la gioia non è un’esperienza individuale o di pochi, viene da una fraternità aperta, non viene solo dalla storia di qualcuno ma dalla storia di tutti. Munzir e Mustafa con i loro sorrisi hanno fatto crescere questa consapevolezza

L’economia civile al liceo Maria Ausiliatrice di Padova

In un mondo in cui l’1 per cento della popolazione mondiale detiene più del doppio della ricchezza posseduta da 6,9 miliardi di persone e il 46 per cento della popolazione vive con meno di 5.50 dollari al giorno (dati Oxfam); in uno scenario economico globalizzato in cui una grande azienda di tecnologia americana vale quanto il Pil italiano e sembra non riuscire più a resistere alle minacce economico-politiche di moderne democrature come Russia e Cina.

Epilessia. In Italia colpisce 500 mila persone

Nel mondo 65 milioni persone soffrono di epilessia e in Italia 500 mila. A dirlo è l’Associazione Fuori dall’ombra – Insieme per l’epilessia che promuovere la ricerca scientifica e tecnologica su una malattia che ha cause  diverse per ogni paziente e nel 30 percento dei casi è farmacoresistente.

Liberi da se stessi. L’esempio virtuoso di una sciatrice

Che una giovane sportiva come Sofia Goggia sintetizzi il suo stato d’animo con un’espressione di fede sorprende, incuriosisce e provoca: rapido sguardo sull’interiorità di un altro, bagliore subitaneo dal di dentro, scoprire la fede di una persona colpisce sempre, diventa oggetto di citazioni, “retweet”, commenti… e tutto sommato ci fa ben sperare per le sorti del mondo, in linea con quanto tanti, tanti anni fa auspicava anche un Chesterton, che in un oblio del Cristianesimo così completo da farlo ridiventare esotico vedeva il principio di una nuova evangelizzazione possibile