Ogni settimana distribuzione di oltre 2 mila pasti in cinque città (anche a Milano, Varese e Torino). “Con le cucine mobili abbiamo messo le ruote alla mensa”, racconta il presidente Alberto Sinigallia
Quattro puntate dedicate alle storie dei ragazzi che finiscono nel circuito penale attraverso l’hip hop. Lunedì 31 gennaio la prima puntata in esclusiva su Huffpost. Marietti: “Il carcere è un argomento scomodo. Spesso i ragazzi che ci finiscono sono quelli per cui il sistema non ha trovato una collocazione alternativa”
L'Autorità garante commenta la sentenza oggi resa pubblica: "Rendere le Rems effettivamente rispondenti alle molteplici esigenze: la cura, l’attivazione di un percorso di ritorno positivo nella società, la sicurezza per la collettività"
Di fronte alla crescente minaccia dell’uso della forza militare da parte della Russia, Amnesty International ha ammonito che un'altra escalation del conflitto armato in Ucraina avrebbe conseguenze devastanti per i diritti umani nella regione: minaccerebbe le vite civili, i beni di sussistenza e le infrastrutture, produrrebbe un’acuta crisi alimentare e potrebbe causare sfollamenti di massa
Il 28 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, al Teatro Testoni di Bologna va in scena lo spettacolo “Armando - Lettere (R)esistenti”: attraverso le lettere di suo figlio mandate durante la guerra, si racconta la storia vera del maestro elementare Armando Vezzelli, che organizzò la resistenza a Genova e morì a Mauthausen bambini
In un mondo in cui l’1 per cento della popolazione mondiale detiene più del doppio della ricchezza posseduta da 6,9 miliardi di persone e il 46 per cento della popolazione vive con meno di 5.50 dollari al giorno (dati Oxfam); in uno scenario economico globalizzato in cui una grande azienda di tecnologia americana vale quanto il Pil italiano e sembra non riuscire più a resistere alle minacce economico-politiche di moderne democrature come Russia e Cina.
Con un volo proveniente da Atene, sono arrivate a Fiumicino grazie all'iniziativa della Comunità di Sant'Egidio. Saranno accolti in 10 regioni. Provengono da Afghanistan, Camerun, Congo, Iraq, Siria e Somalia; tra loro alcuni minori non accompagnati
Studio sul semestre marzo-settembre 2020: rilevati 338 casi contro i 152 dell'anno precedente, con un aumento pari al 122%. Il fenomeno ha interessato soprattutto bambine di età intorno ai 7 anni