Chiesanuova. Il ricordo del campo di concentramento nell’ex caserma Romagnoli (1942-43) non verrà spazzato via con gli edifici, anche grazie alle parrocchie
I rallentamenti burocratici delle ambasciate si aggiungono ai tanti corsi andati deserti. A pesare è la pandemia che scoraggia i possibili futuri operatori sociosanitari: per il biennio 2021-2022 sono 1.950 i posti messi a disposizione
In Italia sono oltre 2 milioni (più 97 mila nell'ultimo anno), il dato peggiore in Europa dopo Turchia, Montenegro e Macedonia. Il progetto "Lavoro di squadra" di Actionaid: "Necessario ridare fiducia alle nuove generazioni"
I 44 sindaci hanno portato numerosi cittadini a manifestare perché Schiavonia non sia più Covid hospital. Passata la fase acuta dell’emergenza, i 188 mila abitanti chiedono servizi sempre attivi
Registro unico nazionale del terzo settore. il Csv di Vicenza ha organizzato un incontro online a cui hanno partecipato 220 associazioni. È stata fatta chiarezza sull’utilità del nuovo portale, ma anche su alcuni aspetti tecnici
“L’aborto diretto è un atto immorale e una pratica violenta contraria alla vita”. Così si esprime la Conferenza episcopale della Colombia (Cec), dopo la sentenza della Corte costituzionale, che lunedì scorso ha depenalizzato l’aborto fino a 24 settimane di gestazione e anche oltre questo termine per i tre casi previsti dalla sentenza C-355 del 2006 (pericolo per la salute della madre, gravidanza causata da stupro, malformazione).
Il presidente nazionale del Patronato Acli, Paolo Ricotti: “Basta con proclami e promesse, è tempo di passare ad azioni concrete: dobbiamo rivedere il Piano di Prevenzione, soprattutto ripensare in maniera organica a tutta la rete di soggetti che possono aiutare la diffusione della cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro”