Laboratori green nelle scuole, finanziati 3.500 progetti. Bianchi: «Passo dopo passo costruiamo la nuova scuola oltre l’emergenza». Per il primo ciclo sono stati finanziati 2855 progetti per un totale di oltre 71 milioni di euro. Per il secondo invece 645 progetti ammessi, le risorse stanziate complessivamente sono oltre 83 milioni di euro.
“Soluzioni e Tecnologie per i piccoli Comuni e le aree montane” è il rapporto che si inserisce nell’ambito dell’attività dell’Osservatorio di Officina Italia: 44 buone pratiche che dimostrano come l’uso della tecnologia sia il fattore abilitante delle comunità sostenibili. Non a caso hanno a che fare con i piccoli comuni il 92% delle Dop o Ipg. Realacci: “C’è un’Italia che sfida le crisi e si afferma senza perdere la propria anima”
“Valutiamo positivamente queste misure, che sono frutto di un percorso condiviso tra le realtà del terzo settore, la Protezione civile, i Ministeri del Lavoro e dell’Interno. Per la prima volta vengono messe al centro le realtà del terzo settore come soggetti con i quali interloquire e attrezzare una accoglienza in emergenza come quella degli ucraini. C’è una co-progettazione e una co-gestione che vede tutti partecipare congiuntamente a questo sforzo”.
La gara podistica nazionale di 10 km si corre il 3 aprile nella capitale; alla manifestazione partecipano anche 20 tra atleti e accompagnatori dalle Marche. "Lo sport, e in particolare la corsa, efficace strumento riabilitativo e terapeutico"
Venerdì 2 aprile la Villa Reale si accende di blu. Anche il Comune di Monza aderisce alla Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull'Autismo, istituita nel 2007 dalle Nazione Unite
L’associazione chiede un maggiore impegno di Governo e regioni. “Purtroppo stiamo assistendo alla produzione di provvedimenti che, pur apprezzabili nei singoli contenuti, sono comunque indeboliti nella loro efficacia dal carente grado di integrazione. Ma il Pnrr prevede che le riforme siano fortemente integrate”. Sottolineato anche il ruolo marginale del Terzo settore
“In questo delicato momento storico, caratterizzato da conflitti e morti, su cui aleggia ancora il clima pandemico, ci sono gesti che aprono alla speranza e che accogliamo con la profonda gratitudine del cuore”, con queste parole l’arcidiocesi di Rossano-Cariati ha comunicato la donazione che i detenuti del carcere di Corigliano Rossano hanno fatto pervenire all’Arcidiocesi per contribuire alla campagna Caritas per i rifugiati in fuga dalla guerra in Ucraina.
L’impegno al fianco dei piccoli pazienti grazie al Progetto “Superamabili”: li accoglie, gioca con loro e li accompagna a fare esami e prelievi. La mamma: "Vederlo tornare a casa soddisfatto è già una grande conquista". La passione per la cucina: su facebook la pagina "Ciccio chef" con le sue ricette
In occasione della Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, il Museo Omero avvia la prima fase di un progetto sperimentale che vuole "rendere musei e luoghi della cultura ambienti favorevoli all’autismo". A disposizione postazioni mobili con tavolini e sedie e uno spazio relax