“Soluzioni e Tecnologie per i piccoli Comuni e le aree montane” è il rapporto che si inserisce nell’ambito dell’attività dell’Osservatorio di Officina Italia: 44 buone pratiche che dimostrano come l’uso della tecnologia sia il fattore abilitante delle comunità sostenibili. Non a caso hanno a che fare con i piccoli comuni il 92% delle Dop o Ipg. Realacci: “C’è un’Italia che sfida le crisi e si afferma senza perdere la propria anima”
La risposta cattolica alla pulizia etnica a Banja Luka, durante la guerra di Bosnia di 30 anni fa: fare il bene per dimostrare che stare insieme era possibile senza odiarsi. La testimonianza del direttore della Caritas locale, don Miljenko Anicic. Gli aiuti di ieri e i progetti di oggi
La gara podistica nazionale di 10 km si corre il 3 aprile nella capitale; alla manifestazione partecipano anche 20 tra atleti e accompagnatori dalle Marche. "Lo sport, e in particolare la corsa, efficace strumento riabilitativo e terapeutico"
L’evento si terrà sabato 2 aprile. Padre Denora: “Con la fine dello stato di emergenza tutti sentiamo il bisogno di ritornare a respirare”. Previsto anche un info point sugli aiuti all’Ucraina
Il Santo Padre ha concesso domani, in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo, un'udienza particolare alla Fondazione italiana per l'autismo. Torna la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi Fia
Secondo i dati della piattaforma Elisa nell'anno scolastico 2021-2022 il 22,3% degli studenti è stato vittima di bullismo mentre il 18,2% ha preso attivamente parte a episodi di bullismo verso un compagno. Il web game è rivolto a ragazzi e ragazze per mettersi alla prova e imparare ad affrontare il problema della violenza tra pari
In aumento anche le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 8.080 (+3,6%). E' quanto emerge dai dati diffusi dall'Inail su infortuni e malattie presentate entro il mese di febbraio
L’associazione chiede un maggiore impegno di Governo e regioni. “Purtroppo stiamo assistendo alla produzione di provvedimenti che, pur apprezzabili nei singoli contenuti, sono comunque indeboliti nella loro efficacia dal carente grado di integrazione. Ma il Pnrr prevede che le riforme siano fortemente integrate”. Sottolineato anche il ruolo marginale del Terzo settore
In occasione della Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, il Museo Omero avvia la prima fase di un progetto sperimentale che vuole "rendere musei e luoghi della cultura ambienti favorevoli all’autismo". A disposizione postazioni mobili con tavolini e sedie e uno spazio relax