Il Papa ha concluso l'udienza di oggi, dedicata alla vecchiaia sull'esempio di Simeone e Anna, con un saluto affettuoso ai bambini ucraini e un riferimento alla "mostruosità della guerra". "Si fermi questa crudeltà selvaggia", l'appello. Poi l'annuncio ai fedeli del suo viaggio a Malta sabato e domenica prossimi.
Trent’anni fa Chiara Amirante dava inizio a una esperienza di fede che ha restituito alla vita migliaia e migliaia di giovani. E nella grande famiglia che è nata da lì, hanno un posto speciale anche i sacerdoti. Come don Giacomo, intervistato da Giulia Rocchi o don Alex, che abbiamo incontrato, insieme a Lorenzo, nel video girato presso la casa di Piglio (Fr) della Comunità Nuovi Orizzonti.
Il settimo capitolo di Amoris laetitia, in cui papa Francesco incoraggia i genitori nel loro delicato compito di educare i figli, è un piccolo trattato di pedagogia che recupera elementi sapienziali dall’esperienza di vita concreta, un percorso di riflessione, un invito ad assumere con fiducia la responsabilità verso le nuove generazioni
I segnali sono incoraggianti, ma aspettiamo di vedere come va a finire. Invita alla calma Alessandro Politi, direttore della Nato Defense College Foundation, al termine della prima giornata di incontri ad Istanbul fra la delegazione russa e quella ucraina.
Secondo un nuovo rapporto pubblicato oggi, 147 milioni di bambini nel mondo hanno perso più della metà della loro istruzione in presenza negli ultimi 2 anni. Nei paesi analizzati, l'attuale ritmo di apprendimento è così lento che ci vorrebbero 7 anni per la maggior parte degli scolari per imparare le competenze fondamentali di lettura che avrebbero dovuto essere acquisite in 2 anni
La proposta di Cristina Cattaneo al Parlamento Ue: avviare un progetto di collaborazione e creare strutture dedicate alle interviste dei parenti degli scomparsi. "Identificazione dei morti, fattore determinante per la dignità dei defunti e delle famiglie ma anche fondamentale dal punto di vista legale". Le esperienze pilota in Italia