L’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Padova con i Medici della FIMP Federazione Italiana Medici Pediatri di Padova si sono messi a disposizione per l’assistenza sanitaria giornaliera ai 57 bambini giunti dall’Ucraina nella giornata di ieri, martedì 1 marzo, e ospitati al Seminario Minore di Rubano (PD).
Nel percorso sinodale, il mese di febbraio 2022 è stato dedicato agli incontri nelle singole parrocchie tra facilitatori e consiglio pastorale per un momento di riflessione e restituzione sugli spazi di dialogo.
Protezione sociale. L’esperienza di Gruppo R che accompagna chi sceglie di denunciare. Nei percorsi di reinserimento emerge il desiderio di mettersi in gioco e di esprimere i propri talenti. «È importante che questi lavoratori non si sentano condannati a essere delle vittime»
Molti denunciano una doppia morale dell'Occidente di fronte a guerre, crisi, esseri umani che scappano e che sono uccisi. Punto di partenza della protesta le affermazioni di alcuni giornalisti
La proposta della Commissione Ue sarà votata domani dal Consiglio: si prevede una protezione immediata e temporanea di un anno, rinnovabile. EuroMedRights: “Decisione positiva, ma valga per tutti, no alla logica dei due pesi e due misure”. Arci: “Garantire un'accoglienza degna, gli standard siano adeguati”
L'Organizzazione che da oltre 100 anni lotta per salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro un futuro chiede ancora una volta la fine immediata delle violenze. In collaborazione con l'Imperial college di Londra ed esperti medici, sviluppato un manuale per supportare i bambini feriti durante i conflitti
Amnesty International ha dichiarato che “l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia è una evidente violazione della Carta delle Nazioni Unite e costituisce il crimine internazionale di aggressione”. L’organizzazione per i diritti umani ha chiesto che tutte le persone coinvolte in tale crimine siano chiamate a risponderne dal punto di vista individuale, personale e collettivo
Quasi 4,5 milioni di persone coinvolte, contributo al Pil per oltre 16 miliardi: il 68,8% sono stranieri, soprattutto dall'Est Europa. L'87% è donna. La fotografia del settore nel III Rapporto Domina sul lavoro domestico, che verrà presentato al Senato venerdì 8 aprile