Si sono visti missili oggi nel cielo di Odessa e per la prima volta, dall’inizio del conflitto, sono stati attaccati obiettivi civili. Ci sono morti ma il numero delle vittime è ancora tutto da definire. L’attacco è avvenuto a poche ore dall’inizio della Pasqua e da Odessa, padre Roman Krat, parlando al Sir, rivela un particolare preoccupante: su uno dei missili lanciati, c’era la scritta in russo, “Cristo è Risorto”
Chi si sarebbe aspettato una piazza San Pietro strapiena di 80 mila adolescenti da tutta Italia, il lunedì di Pasquetta, per incontrare il papa e per di più senza troppa pubblicità se non per i canali ecclesiali? Prima del Covid sarebbe stato tutto normale.
Da tre mesi a un anno per chi “molesta” o “intimidisce” le donne che desiderano abortire. Lo prevede una nuova legge penale approvata in Spagna. Per Ana Del Pino, coordinatrice European Federation One of Us, “si vuole eliminare qualsiasi azione che metta a rischio il business dell’aborto”
E' recente la notizia di un ulteriore grande successo delle ricerca genetica: il completamento del sequenziamento del genoma umano. Risale a poco più di vent'anni fa (anni '90), il primo passo – epocale - di questa titanica impresa scientifica, con l'avvio dello "Human Genome Project", ovvero il tentativo di analizzare il Dna umano al fine di individuare la mappa completa della sequenza dei geni e la specifica funzione di ciascuno di essi
Si svolgerà domenica 24 aprile la Marcia straordinaria per la pace da Perugia ad Assisi. Il mondo pacifista italiano si unisce agli appelli di Papa Francesco per chiedere il cessate il fuoco, il disarmo e di riprendere la via dei negoziati per risolvere il conflitto in Ucraina.
“La guerra distrugge non solo gli sconfitti ma anche i vincitori. Distrugge tutti”. Lo ha detto il Papa, ricevendo oggi in udienza la Comunità pastorale “Madonna delle lacrime” da Treviglio (Bergamo).
“Desideriamo ringraziare il Santo Padre per la fiducia che ha riposto in noi e nel nostro operato. Ringraziamo tutti coloro che hanno collaborato con noi durante questo periodo ad interim nel portare avanti la missione del Dicastero. Un pensiero riconoscente va al card. Peter K.A. Turkson e a tutti coloro che sono stati Superiori in Dicastero fino alla fine del 2021”.
La sensazione che si prova è quella di un abbraccio che avvolge e riscalda con l’amore di Dio. Era proprio questa l’intenzione del parroco di Galzignano, don Danilo Isati, quando ha deciso di dare vita a un luogo di preghiera in centro parrocchiale.
Sabato 7 maggio a Roma presso l’Auditorium di CasAcli il concerto che conclude l’ottava edizione del progetto della Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia con adulti con disabilità: la pratica musicale come fonte di benessere per la persona e mezzo per superare gli stereotipi