Mese: Aprile 2022

Roccella Jonica, polo di accoglienza per tutti. P. Carlino: “Una città che si è messa completamente a disposizione per dare una mano”

La speranza viene dallo spirito di accoglienza mostrato dai cittadini di Roccella. In questo lembo jonico di Calabria, i frequenti sbarchi di migranti scatenano una vera e propria gara di solidarietà, fattiva e concreta, da cui nessuno si esclude. Dopo l'ennesimo approdo del 24 aprile, l'ottavo del 2022, istituzioni, associazioni, parrocchie e cittadini si sono mobilitati per offrire aiuti e dare sostegno. Nel 2021 erano state oltre 6 mila le prime accoglienze nel paese, e il 2022 promette numeri altrettanto alti. In questi giorni Roccella è un polo di accoglienza, tra migranti provenienti dalle coste turche e profughi ucraini, per un sistema di accoglienza virtuoso e diffuso

Infortuni sul lavoro, nei primi 3 mesi del 2022 +50,9% di denunce. Sono 189 i morti (+2,2%)

Gli open data Inail del primo trimestre 2022. Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Istituto tra gennaio e marzo sono state 194.106. In aumento le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 14.517 (+6,9%). Per gli infortuni, aumentano sia quelli avvenuti in occasione di lavoro sia di quelli in itinere. Casi mortali: l’incremento rilevato tra i primi trimestri del 2021 e del 2022 è legato solo alla componente femminile

Amianto. Pesce (Comitato Vertenza): “Con la legge che lo mise al bando si rilanciò la battaglia per bonifica, giustizia e ricerca”

Nel giorno in cui ricorre il trentennale dell’entrata in vigore del provvedimento che portò alla cessazione dell’impiego dell’amianto in Italia, uno dei leader storici della battaglia che ha avuto Casale Monferrato e il territorio circostante come epicentro ripercorre con il Sir l’impegno che ha portato non solo all’approvazione della legge ma anche a fare della cittadina piemontese un esempio nel mondo per mettere fine alla “fibra killer”

Amianto. A 30 anni dalla legge che l’ha messo al bando ancora troppi continuano ad ammalarsi e morire

Oggi, 28 aprile, nel giorno in cui in tutto il mondo si ricordano le vittime della “fibra killer” ricorre il trentennale della legge 257/1992 con la quale in Italia si introdussero a livello nazionale le prime “Norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto”. A Casale Monferrato, riconosciuta capitale mondiale della lotta, così come in altre città sono in programma iniziative per ricordare l’importanza di continuare l’impegno per la giustizia, la ricerca scientifica e la bonifica

Epatiti pediatriche. Villani: “Tenere alta l’attenzione ma niente allarmismi”

“È giusto stare attenti ma non c’è motivo di allarmarsi. In Italia il numero di casi di epatite acuta nei bambini è rimasto per ora invariato rispetto agli anni precedenti”. Lo dice al Sir Alberto Villani, direttore del Dipartimento di emergenza, accettazione e pediatria generale dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, secondo il quale le epatiti di origine sconosciuta non sono una novità. Esclusa ogni correlazione con il vaccino contro il Sars-CoV-2