Nel giorno in cui ricorre il trentennale dell’entrata in vigore del provvedimento che portò alla cessazione dell’impiego dell’amianto in Italia, uno dei leader storici della battaglia che ha avuto Casale Monferrato e il territorio circostante come epicentro ripercorre con il Sir l’impegno che ha portato non solo all’approvazione della legge ma anche a fare della cittadina piemontese un esempio nel mondo per mettere fine alla “fibra killer”
Più rari tra i malati rari: privi anche solo del nome della loro malattia, sono i pazienti senza diagnosi. Se ne parla sabato 29 aprile nel corso di un convegno online promosso dall'ospedale insieme all'Osservatorio Malattie Rare e alla Fondazione Hopen
L’allarme lanciato dall’associazione Antigone che oggi ha presentato il diciottesimo rapporto sulle condizioni di detenzione in Italia. A fine marzo presenti oltre 54 mila detenuti con un affollamento ufficiale del 107,4%, ma in alcuni istituti si arriva anche al 185%, come al tempo della condanna del Cedu
I fatti risalgono al 30 luglio 2021 e riguardano un respingimento verso la Libia. “Frontex coinvolta, la nostra nave era la più vicina, poteva garantire il soccorso in un porto sicuro”
Triduo pasquale Il vescovo Claudio ha presieduto i riti della Settimana santa in alcune comunità della Diocesi momentaneamente senza pastori per motivi di salute. Il Sabato santo, poi, ha celebrato la Veglia pasquale in Cattedrale e battezzato tre adulti
“È giusto stare attenti ma non c’è motivo di allarmarsi. In Italia il numero di casi di epatite acuta nei bambini è rimasto per ora invariato rispetto agli anni precedenti”. Lo dice al Sir Alberto Villani, direttore del Dipartimento di emergenza, accettazione e pediatria generale dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, secondo il quale le epatiti di origine sconosciuta non sono una novità. Esclusa ogni correlazione con il vaccino contro il Sars-CoV-2
Il confitto ucraino visto a Chisinau, tra paura per il coinvolgimento nell’invasione russa, l’incertezza per il futuro, l’incognita Transnistria e soprattutto il duro colpo su una povertà già strutturale. Siamo nel “Paese delle badanti”, dove lo stipendio medio nella capitale è di 300 euro al mese e dove l’emigrazione rappresenta per molti l’unica via d’uscita
Piantare un albero come segno di speranza per la primavera che inizia, come gesto di guarigione dalle ferite della guerra, come cura di una terra devastata anche dal punto di vista ambientale.
Il rapporto “Cambia terra” di ActionAid raccoglie 119 voci di braccianti, di origine romena e bulgara, impiegate nei campi e nelle serre dell’Arco Ionico. "In Italia tra 51 e 57 mila lavoratrici sfruttate": disparità salariale, impossibilità ad accedere ai servizi pubblici, violenze