Mese: Aprile 2022

Accoglienza ucraini in Italia. Biffoni (Anci): “C’è una generosità diffusa nel Paese, ma tutto dipenderà dai numeri”

“Dobbiamo essere consapevoli che l’Unhcr sostiene che potrebbero essere tra 700mila e 800mila le persone che alla fine di questo dramma potrebbero ritrovarsi in Italia. Per questo ci stiamo strutturando per far sì che il sistema di accoglienza regga l’urto”. Così Matteo Biffoni, sindaco di Prato e delegato Anci all’immigrazione, commenta al Sir la situazione dei profughi che fuggendo dalla guerra in Ucraina sono arrivati in Italia. In questo momento il sistema regge ma, avverte, “se dovessero esplodere gli arrivi allora bisognerebbe riconsiderare tutto l’impianto dell’ospitalità”

Bosnia, 30 anni fa la guerra: guarire la memoria con l’arte. Dumonjic (Sarajevo): “Il dolore è di tutti, serbi, croati e bosgnacchi”

Trenta anni dopo lo scoppio della guerra, nella Bosnia di oggi l’espressione artistica è diventata anche un mezzo per guarire la memoria del conflitto e una forma di resistenza alla guerra. Questo grazie all'impegno di giovani artisti bosniaci e di una storica dell'arte italiana, Claudia Zini, trapiantata a Sarajevo, fondatrice del Kuma International, un centro internazionale di ricerca sulle arti visive legate alla guerra e alla violenza, alle memorie di guerra