Rapporto Caritas “False ripartenze?”: quasi il 6% di cittadini romani arrivano alla fine del mese con grande difficoltà (8,2% in Italia), il 10,3% vive una condizione di “grave deprivazione materiale" e il 23,6% di disagio economico. Quasi il 45% della popolazione vive sola
Il richiamo della Garante dell'infanzia e adolescenza, Carla Garlatti: “Seguire sempre le vie legali e gli iter istituzionali, la buona accoglienza non si fa con l’emotività”
“L’allargamento dell’emergenza migratoria – pensiamo ai rifugiati dalla martoriata Ucraina – chiede risposte ampie e condivise”. Ne è convinto il Papa, che nel primo discorso in terra maltese, rivolto alle autorità e al Corpo diplomatico, ha fatto riferimento alle conseguenze della guerra in corso sui flussi migratori e ha lanciato un forte monito: “Non possono alcuni Paesi sobbarcarsi l’intero problema nell’indifferenza di altri! E non possono Paesi civili sancire per proprio interesse torbidi accordi con malviventi che schiavizzano le persone. Purtroppo questo succede”.
Decisivo è non lasciarsi scivolare via il silenzio di tutto questo Vangelo. Dischiude la potenza, la serietà della parola di Gesù che manda in libertà. La novità sempre attesa, tanto attesa, secondo Isaia, ha i tratti del germogliare. Cioè ha i tratti di realtà piccolissima ma intensamente vitale, fragilissima ma portatrice del futuro, irrilevante agli occhi che vedono in superficie, decisiva allo sguardo che intuisce la vita in movimento, all’orecchio che ode mormorio del Soffio - la ricchezza e fecondità inesauribile della Promessa
Sono il Libano, l’Iraq, ma anche la Siria, la Giordania, la Turchia e la Terra Santa – Israele e i Territori Palestinesi – al centro della Campagna “La pace va oltre” promossa da Caritas italiana e Focsiv dedicata al Medio Oriente, che sarà inaugurata ai primi di aprile e proseguirà fino al 31 dicembre.
Fa ribollire il sangue il cinema di impegno civile di Stéphane Brizé, regista francese che racconta il lavoro oggi e i suoi affanni. In “Un altro mondo” con Vincent Lindon, in concorso a Venezia78, dà voce a un manager riluttante che dinanzi a richieste di ingiustificati tagli al personale risponde con uno scatto di coscienza. In sala c’è anche il cartoon “Troppo cattivi” di Pierre Perifel, esilarante racconto su una banda di rapinatori assalita dalla tentazione del bene. Infine, su Netflix è arrivata l’attesa seconda stagione della serie “Bridgerton” targata Shonda Rhimes, suggestivo e atipico period drama nell’Era Regency
Lo sport, la malattia, lo studio, il lavoro e la maternità. Uno dei volti più genuini del movimento paralimpico italiano, racconta la sua vita e i suoi progetti in un'intervista
Nel 2016 il campione Daniele Cassioli ha fondato l’associazione Real Eyes Sport per permettere ai ragazzi ciechi e ipovedenti di sperimentare le diverse discipline. E per migliorare il rapporto con gli altri