Sinceri e semplici. Al cospetto di una persona altrettanto sincera e semplice come Papa Francesco. nella mattina del 31 marzo circa quaranta ragazzi con autismo o disturbi dello spettro autistico si sono trovati in Vaticano per un’udienza particolare. L’occasione è la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo che si celebra il 1 aprile. “Tutto andrà al di là delle nostre aspettative”, era la previsione a proposito dell’incontro don Andrea Bonsignori, membro della Fondazione italiana per l’autismo e direttore scuole del Cottolengo. “In udienza – dice - avremmo voluto portare solo autistici. Ma non è stato possibile perché non possono stare da soli. Saremo quindi in 60, compresi i familiari e gli accompagnatori”
E’ quanto previsto da alcuni degli emendamenti allo ius scholae proposti dal gruppo della Lega. Mentre Fratelli d’Italia punta ad allungare i tempi: almeno due cicli scolastici per chi arriva qui entro 12 anni
Alcuni dei dati principali che emergono dal monitoraggio della Cabina di regia Iss-ministero della Salute sul Covid-19. Il documento evidenzia anche un lieve calo dell'incidenza settimanale a livello nazionale: 836 ogni 100mila abitanti
Il vescovo Claudio Cipolla ha nominato i seguenti nuovo canonici dell’Amplissimo capitolo della Cattedrale: mons. Antonio Oriente (delegato per la vita consacrata), con il titolo di san Leopoldo; mons. Giorgio Bezze (direttore dell’Ufficio di Pastorale della Cultura e dell’Università e del Centro universitario), con il titolo di san Giuseppe; mons. Nicola Tonello (direttore spirituale del Seminario), con il titolo di san Paolo.
“Santo Padre, la nostra storia recente è segnata dall’infamia degli errori e dei fallimenti nell’amare il prossimo, in particolare verso i membri di quelle nazioni che da secoli erano presenti in Canada. Il nostro desiderio di riconciliazione è grande e la nostra presenza qui è una testimonianza del nostro impegno”.
Dopo due anni di stop dovuti al Covid torna la campagna nazionale "Siamo tutti pedoni", ideata dai sindacati dei pensionati Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil con il Centro studi di educazione ambientale Antartide, e che in Veneto vedrà protagonista la Città di San Donà di Piave. Lunedì 4 aprile, dalle 10.30 (ritrovo alle 10.15), si terrà il flashmob “Alberi che camminano”.
Intervengono:Davide Perilloautore del libro, Cristina Pivaassessore alle politiche educative e scolastiche Comune di Padova, Andrea Bergamopreside, già Provveditore agli studi di Padova e Rovigo, Luciano Gattipresidente di Portofranco Padova Seguiranno testimonianze di alcuni volontari.