“La fede nell’imprevedibile”: è il tema del XVII Convegno nazionale di pastorale giovanile che si svolge dal 30 maggio al 2 giugno a Lignano Sabbiadoro, per iniziativa del Servizio nazionale Cei di pastorale giovanile (Snpg). Si tratta del primo convegno dopo due anni di stop imposti dalla pandemia. A Lignano sono attesi oltre 400 delegati di pastorale giovanile da tutte le diocesi italiane. In vista dell'evento il Sir ha intervistato il responsabile del Snpg, don Michele Falabretti
L’autore Davide Calì ha pubblicato centinaia di libri illustrati per bambini, in cui ama mescolare registri diversi, ma anche arti differenti, partendo dalle sue grandi passioni: il fumetto, il cinema, la musica. I suoi messaggi restano universali e raggiungono anche i grandi
Alto Vicentino. In vista della giornata clou di domenica 19, la Festa di popoli propone alcuni appuntamenti tra Thiene e altri cinque Comuni, come la passeggiata di domenica 5 alla scoperta dei Paesi del mondo. Sabato 11 in piazza Chilesotti “I colori delle donne”
La primavera è tempo di dichiarazione dei redditi che può diventare una vera e propria “dichiarazione d’amore” al mondo del volontariato. Dal 2006 è stata introdotta la possibilità di destinare il 5 per mille dell’Irpef agli enti non profit iscritti nell’elenco dei beneficiari tenuto dall’Agenzia delle entrate.
La vita di un sacerdote che ha seguito fino in fondo la sua coscienza e che con tenacia ha sognato e dato vita al progetto di una casa per i bambini senza famiglia.
Lisa Borzani. Nata a Este nel 1979, dal 2017 vive in Valle d’Aosta con il marito Paolo. È campionessa di trail running, corsa in ambiente naturale, e per due edizioni ha vinto il “Tor des Géants”: 330 chilometri percorsi in più giorni. Ora si dedica anche a formare i giovani
Parla il card. Cristóbal López Romero, arcivescovo di Rabat, sull’ondata di caldo e siccità da un Paese come il Marocco dove la situazione “non è allarmante” ma “cronica”. “Quello che dice il Papa nella Laudato Si’ è un invito a prendere in considerazione il pianeta come casa comune di tutti e a tenere conto che l’umanità è parte del pianeta, non come dominatori ma come amministratori responsabili”, osserva l’arcivescovo
Dopo il debutto di mercoledì 1° giugno al Barco teatro con la storia del ballo nato a Buenos Aires e famoso nel mondo, la 22a edizione del Padova tango festival, organizzato da Cochabamba 444 tango club con il contributo del Comune di Padova, prosegue domenica 5 giugno alle 19.30
Sono oltre 2.600 i profughi ucraini accolti a Padova. Il Csv di Padova e Rovigo ha avviato la coprogettazione con le associazioni per coordinare l’inserimento sociale