Appello perché la proposta di legge sia bloccata in Commissione bilancio. Il vicepresidente della ong Alessandro Bertani: "Lo stato non sia irresponsabile"
Sesto Quaderno di Ossfor sui servizi di assistenza domiciliare integrata. L’indagine svolta con la collaborazione dei responsabili dei Coordinamenti regionali malattie rare, dei pazienti e delle relative associazioni. Nel 2020, 10.762 malati rari hanno ricevuto l’assistenza domiciliare, dato in crescita rispetto al periodo pre-pandemico
Il grande pedagogista, docente e studioso di fama internazionale, è morto all’età di 82 anni. Aveva dedicato la sua vita alla pedagogia speciale, orientando il nostro paese verso la valorizzazione delle persone con disabilità in un’ottica di inclusione
La campagna di sensibilizzazione e vaccinazione ha coinvolto il personale del Dipartimento di Emergenza, accettazione e Pediatria generale dell’Ospedale Pediatrico con l’aiuto degli autisti volontari dell’Associazione Bambino Gesù
Mpx. Nadia Munari e Umberto Curi intervengono – in un dialogo tra teologia e cinema – a partire dal ciclo di affreschi sull’Apocalisse nel battistero della Cattedrale
Entra nel vivo il programma del Festival Biblico a Padova con ben 12 appuntamenti cittadini più due nel primo hinterland (Limena e Rubano), che cadenzeranno i giorni 27-28-29 maggio, declinando con più linguaggi e proposte il versetto tratto dal libro dell’Apocalisse – “e vidi un nuovo cielo e una nuova terra” (Ap 21,1) – che fa da filo conduttore all’edizione 2022 del Festival, la 18a dal suo inizio e la decima a cui aderisce la Diocesi di Padova.
Domenica 22 maggio si è svolto nella cattedrale di Kharkiv il primo incontro per i bambini che da tre mesi si recano qui con i loro genitori per ricevere gli aiuti umanitari. Ad accoglierli c’è sempre il vescovo, Vasyliy Tuchapets, esarca della Chiesa greco-cattolica di Kharkiv: “Ai bambini manca la comunicazione dal vivo, il rapporto con gli altri coetanei, i giochi. Tutta l’istruzione nella scuola continua online. Ma dopo, i bimbi non hanno più niente da fare. È particolarmente difficile soprattutto per coloro che vivono negli scantinati. Così abbiamo pensato di organizzare qualcosa per riempire il loro tempo libero”. Sono 238 i bambini uccisi e 433 feriti dall'inizio dell'invasione su vasta scala della Russia. Sono inoltre 1.918 i bambini scomparsi, secondo il Commissario per i diritti umani del Parlamento ucraino che ha ricevuto le denunce da parte dei parenti
La riflessione di Daniela Pezzi, presidente della consulta regionale per la Salute mentale: “Nei giorni scorsi un giovane uomo è morto nell'ospedale di Monterotondo e ancora non è dato sapere se fosse o meno legato al letto. Nel Lazio la contenzione meccanica si pratica in tutti gli Spdc, come credo anche nel resto d'Italia. L’aumento della sofferenza mentale e del bisogno di cure e la scarsa risposta istituzionale sono un’emergenza nazionale”
Al summit economico in corso nella cittadina svizzera si parla anche di lotta alla fame e di progetti per uscire dalla “trappola” migratoria in Colombia ed Etiopia. Ne parliamo con Marta Guglielmetti, direttrice esecutiva del Global Solidarity Fund. La voce delle missionarie in prima linea nel sud del pianeta. "La guerra in Ucraina spinge a riflettere su un modello politico ed economico alternativo, oramai necessario"