Niente più carcere per i bambini piccoli, figli di madri detenute: lo sancisce la proposta di legge Siani, approvata alla Camera con 241 voti favorevoli e 7 contrari. Cittadinanzattiva: “Riconosciuta finalmente la centralità della tutela della salute psico-fisica del minore, esigenza prioritaria rispetto a qualsiasi altra ragione o interesse pubblico”
Sono oltre 2.600 i profughi ucraini accolti a Padova. Il Csv di Padova e Rovigo ha avviato la coprogettazione con le associazioni per coordinare l’inserimento sociale
Parla il card. Cristóbal López Romero, arcivescovo di Rabat, sull’ondata di caldo e siccità da un Paese come il Marocco dove la situazione “non è allarmante” ma “cronica”. “Quello che dice il Papa nella Laudato Si’ è un invito a prendere in considerazione il pianeta come casa comune di tutti e a tenere conto che l’umanità è parte del pianeta, non come dominatori ma come amministratori responsabili”, osserva l’arcivescovo
Duemila invitati, oltre 170 delegazioni provenienti da 120 Paesi. Sono i "numeri" del decimo Incontro mondiale delle famiglie, in programma a Roma dal 22 al 26 giugno. All'apertura il Festival condotto da Amadeus in Aula Paolo VI con la moglie Giovanna, dal 23 al 25 il convegno teologico-pastorale. Sabato 25 nel pomeriggio la Messa in piazza San Pietro con il Papa, domenica 26 l'Angelus con il mandato alle famiglie. Presenti anche le famiglie ucraine.
Dopo il debutto di mercoledì 1° giugno al Barco teatro con la storia del ballo nato a Buenos Aires e famoso nel mondo, la 22a edizione del Padova tango festival, organizzato da Cochabamba 444 tango club con il contributo del Comune di Padova, prosegue domenica 5 giugno alle 19.30
La vita di un sacerdote che ha seguito fino in fondo la sua coscienza e che con tenacia ha sognato e dato vita al progetto di una casa per i bambini senza famiglia.
Alto Vicentino. In vista della giornata clou di domenica 19, la Festa di popoli propone alcuni appuntamenti tra Thiene e altri cinque Comuni, come la passeggiata di domenica 5 alla scoperta dei Paesi del mondo. Sabato 11 in piazza Chilesotti “I colori delle donne”
L’istituto di via Cave a Padova, specializzato da 70 anni nella formazione di ragazzi sordi, chiude per le esigue iscrizioni. La società nel frattempo si è fatta più inclusiva e il merito è anche della stessa scuola
Li chiamano “resi” e sono i bambini che tornano in comunità perché le famiglie affidatarie non riescono più a gestire la convivenza. Storie che si lasciano una scia di dolore alle spalle e che forse potrebbero essere evitate