Mese: Giugno 2022

Ucraina: arrivata oggi a Odessa la carovana della pace. Mons. Savino (Cei): “Siamo qui per dire: basta, fermate la guerra”

“Siamo qui oggi a dire: basta, basta, basta, fermiamo la guerra!”. Lo ha detto il vescovo di Cassano all’Jonio e vice presidente della Conferenza episcopale italiana, mons. Francesco Savino, alla conferenza stampa che si è svolta a Odessa all’arrivo della carovana della pace, organizzata dal coordinamento #stopthewarnow e alla quale ha aderito anche la Cei. Il convoglio, composto da 15 mezzi, è sostenuto da una delegazione di 50 persone in rappresentanza di 175 organizzazioni della società civile italiana ed ha portato 40 tonnellate di beni di prima di necessità per la popolazione

Santa Sede: pubblicata la nuova versione del Vademecum su casi di abuso sessuale di minori commessi da chierici

A due anni dalla sua prima edizione, è online la versione 2.0 del “Vademecum su alcuni punti di procedura nel trattamento dei casi di abuso sessuale di minori commessi da chierici”, strumento elaborato dal Dicastero per la Dottrina della Fede per aiutare gli ordinari e i gerarchi e i loro collaboratori a trattare correttamente dal punto di vista canonico le delicate situazioni in cui un chierico viene accusato di delitti contro il sesto comandamento del decalogo con minori. Il testo non ha valore di legge e, informa la Sala Stampa della Santa Sede, intende rispondere a “un’esigenza crescente di conoscenza della prassi da parte di quanti sono chiamati nei diversi ruoli a gestire le situazioni descritte”.

Roma, il Covid e una macchina amministrativa “respingente” hanno pesato sui diritti dei migranti

Presentato oggi il Rapporto Osservatorio sulle migrazioni a Roma e nel Lazio, a cura del Centro Studi e Ricerche Idos e dell’Istituto di Studi Politici S. Pio V. Presenti sul territorio ma invisibili all’anagrafe, esclusi dalla campagna vaccinale e isolati dalla digitalizzazione dei servizi pubblici, sempre meno occupati e sempre più assenti nelle scuole. Eppure, gli immigrati del Lazio sono il 12,3% di quelli residenti in Italia