Un ritornello, un tempo di sosta, una situazione inedita e quanto si muoveva sotto traccia viene in evidenza. La notevole crescita del numero di dimissioni volontarie è un fenomeno che ha trovato una forte spinta nel contesto di oggi, ma era manifesto già da anni e trova le sue ragioni anche nella diffusa cultura della deprecata fatica.
Sono tre gli appuntamenti a tinte gialle per la versione estiva di “Su il sipario”, la rassegna di Acli Arte e spettacolo: delitti, suspense, intrighi, indagini e colpi di scena nella bellissima cornice del teatro giardino di Palazzo Zuckermann in via Garibaldi 33 a Padova.
Il provvedimento approda domani alla Camera. Il movimento Dalla parte giusta della storia ha improvvisato a Roma un matrimonio simbolico col nostro paese. Testimone di eccezione la modella Bianca Balti. Il relatore della legge, Brescia (M5S): “Siamo all’ultimo passo ma resta lo scoglio del Senato”. Mauri (Pd): “Sanare la ferita della riforma interrotta nella scorsa legislatura”
Le Acli di Roma e provincia e la parrocchia San Bonaventura da Bagnoregio con il sostegno del Cir (Consiglio italiano per i rifugiati) stanno portando avanti, presso i locali della parrocchia nel quartiere di Torrespaccata, un centro estivo dedicato in particolare ai bambini delle famiglie ucraine rifugiate a Roma e ai figli delle famiglie fragili del territorio.
Si sono conclusi i laboratori alla scoperta del cibo organizzati da Acli Terra Padova e dal circolo Acli San Filippo Neri per le classi primarie dell’Istituto comprensivo Briosco di Padova.
L’Atlante delle religioni racconta ai ragazzi le fedi più diffuse al mondo. Induismo, shintoismo, islam, cristianesimo, confucianesimo, buddismo ed ebraismo: sono queste le sette fedi che L’atlante delle religioni edito da Erickson (pp. 120, euro 16,00) presenta ai ragazzi in maniera appassionante per interpretare il mondo e aprirsi all’interculturalità e al rispetto.
Droni che sorvolano campi agricoli non è futuristico, ma è la realtà. Assieme all’uso di specifici sensori e satelliti, permettono di raccogliere informazioni dando agli agricoltori informazioni per interventi mirati e programmabili per ridurre l’utilizzo di acqua e di pesticidi.