Mese: Giugno 2022

In 20 anni ben 91,7 milioni di ettari di terre accaparrate a danno delle popolazioni locali

Presentato a Roma il rapporto “I padroni della Terra”, redatto da Focsiv. Il fenomeno si concentra in alcuni paesi: il più coinvolto è il Perù con 16 milioni di ettari, seguono a distanza il Brasile e l’Argentina, l’Indonesia e la Papua Nuova Guinea, mentre in l’Europa orientale c’è l’Ucraina, e nel continente africano il Sud Sudan, il Mozambico, la Liberia e il Madagascar. Come la digitalizzazione sta facilitando le operazioni di accaparramento

Ucraina. Don Ladnyuk: “Lysychansk è accerchiata. C’è disperazione”

Il governatore regionale del Lugansk Sergey Gaidai chiede ai civili di lasciare subito Lysychansk, la città gemella di Severodonetsk sotto i bombardamenti russi. "Cari residenti della comunità territoriale della città di Lysychansk - scrive su Telegram - e loro parenti. A causa della reale minaccia alla vita e alla salute, chiediamo l'evacuazione immediata”. A raccontare al Sir la situazione in città è un sacerdote salesiano che dall’inizio della guerra si è stabilito a Dnipro per raggiungere più facilmente le città della regione del Donbass con pulmini carichi di aiuti, cibo e medicine per la popolazione rimasta lì

In Italia meno aziende agricole, ma più grandi. Straniero un lavoratore su tre

I dati del Censimento generale dell’agricoltura di Istat. Sensibile calo del numero delle aziende agricole: a ottobre 2020 risultano attive 1.133.023 aziende agricole. Nell’arco dei 38 anni intercorsi dal 1982 (anno di riferimento del 3° Censimento) scomparse quasi 2 aziende agricole su 3. Ma la dimensione media delle aziende agricole è più che raddoppiata. Dal 2010 sensibilmente diminuite le aziende che coltivano terreni esclusivamente di proprietà

Ius Scholae, in piazza i ragazzi senza cittadinanza: “Approvare la legge subito, non c’è più tempo”

Il provvedimento approda domani alla Camera. Il movimento Dalla parte giusta della storia ha improvvisato a Roma un matrimonio simbolico col nostro paese. Testimone di eccezione la modella Bianca Balti. Il relatore della legge, Brescia (M5S): “Siamo all’ultimo passo ma resta lo scoglio del Senato”. Mauri (Pd): “Sanare la ferita della riforma interrotta nella scorsa legislatura”