Lo slogan scelto per questa 13° edizione della festa è “il mondo al centro”. Con il termine mondo vogliamo dare evidenza al fatto che ognuno di noi mette al centro quello che ha di più importante. L’incontro al centro può dar vita ad un mondo colorato e variegato, dove ognuno può ritrovare se stesso e conoscere l’altro.
Nel messaggio della Cei per la prossima Giornata del creato, l'invito a tornare al "gusto del pane" viene declinato con alcuni moniti che hanno a che fare con l'oggi
In tanti, in fila ordinatamente per entrare in chiesa. Si presentava così il sagrato del Duomo di Padova domenica pomeriggio 5 giugno, giorno di Pentecoste, con i 400 membri dell’Assemblea sinodale emozionati per l’apertura ufficiale, solenne del Sinodo della Chiesa di Padova.
Famiglie. È ancora possibile iscriversi all’incontro diocesano delle famiglie, che si terrà il 18 e 19 giugno in Altopiano di Asiago La proposta “introduce” all’incontro mondiale, dal 22 al 26. Padova invierà i propri delegati, ma tutti possono partecipare a distanza
Domenica 5 giugno, solennità di Pentecoste una terribile strage è stata compiuta nella chiesa cattolica di San Francesco Saverio, ad Owo, in Nigeria. Di seguito il pensiero di cordoglio del vescovo Claudio Cipolla.
Settima edizione nazionale, venerdì 10 giugno 2022, per la Lunga notte delle Chiese, alias la notte bianca delle chiese), una serata in cui i luoghi di culto delle città si animano di iniziative artistiche e culturali in una chiave di riflessione e spiritualità. A Padova la Lunga notte delle Chiese è approdata quattro anni fa e quest’anno nel territorio della Diocesi sono quattro le realtà – tra Padova, Monselice e Carceri d’Este – che propongono appuntamenti per quella sera, seguendo il tema di quest’anno che è IN-CONTRO, declinato come In-contro verso l’altro; In-contro con il destino (qual è il senso della vita?); In-contro con se stessi (conosci te stesso).
L’economista Andrea Gavosto dal 2008 dirige la Fondazione Agnelli. Ha pubblicato numerosi saggi di Economia del lavoro e dell’istruzione. Con la casa editrice Laterza pubblica ora, La scuola bloccata, (pp. 191, € 15), dedicato al sistema scolastico che continua a essere solcato da profonde disuguaglianze territoriali, sociali e di genere.
Il vecchio motto “La colpa dei padri non ricada sulla testa dei figli”, alla visione dei fatti è definitivamente depennato. In questa “tempesta perfetta”, storica, economica e ambientale, c’è tutta la sintesi che ne dimostra la realtà.