Le Acli di Roma e provincia e la parrocchia San Bonaventura da Bagnoregio con il sostegno del Cir (Consiglio italiano per i rifugiati) stanno portando avanti, presso i locali della parrocchia nel quartiere di Torrespaccata, un centro estivo dedicato in particolare ai bambini delle famiglie ucraine rifugiate a Roma e ai figli delle famiglie fragili del territorio.
L’organizzazione si rivolge a deputati e senatori perché si arrivi senza ulteriori indugi all’approvazione della legge di riforma della cittadinanza entro questa legislatura
Droni che sorvolano campi agricoli non è futuristico, ma è la realtà. Assieme all’uso di specifici sensori e satelliti, permettono di raccogliere informazioni dando agli agricoltori informazioni per interventi mirati e programmabili per ridurre l’utilizzo di acqua e di pesticidi.
Non solo siccità. Da oltre un decennio l’Onu parla di future guerre per l’acqua e della sua gestione, la politica non se n’è occupata nonostante il referendum
“Non è un giornale pensato per i senzatetto o per i poveri, ma con i senzatetto e con i poveri”. A precisarlo è stato Andrea Tornielli, direttore editoriale del Dicastero per la comunicazione della Santa Sede, durante la presentazione de L’Osservatore di strada, il nuovo mensile de L’Osservatore Romano, in Sala stampa vaticana.
Mercoledì 29 giugno, nono Tutorial WECA in collaborazione con il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e la Commissione Vaticana Covid-19. Con Martina Giacomel, Task Force Economia Commissione Vaticana Covid-19
Un ritornello, un tempo di sosta, una situazione inedita e quanto si muoveva sotto traccia viene in evidenza. La notevole crescita del numero di dimissioni volontarie è un fenomeno che ha trovato una forte spinta nel contesto di oggi, ma era manifesto già da anni e trova le sue ragioni anche nella diffusa cultura della deprecata fatica.
I dati del Censimento generale dell’agricoltura di Istat. Sensibile calo del numero delle aziende agricole: a ottobre 2020 risultano attive 1.133.023 aziende agricole. Nell’arco dei 38 anni intercorsi dal 1982 (anno di riferimento del 3° Censimento) scomparse quasi 2 aziende agricole su 3. Ma la dimensione media delle aziende agricole è più che raddoppiata. Dal 2010 sensibilmente diminuite le aziende che coltivano terreni esclusivamente di proprietà