Il primo giugno nella città del Santo si è svolta la manifestazione "Cammino per la pace per le vie di Padova". Tante realtà unite per un unico intento.
Oltre 2.100 iscritti, 900 partecipanti in due giornate e ben 630 partecipanti ‘unici’ in presenza. La sesta edizione degli Accessibility Days si chiude con numeri da capogiro che decuplicano i dati registrati negli anni precedenti. Il messaggio comune: “L’accessibilità deve diventare parte integrante della vita sociale”
Torna la cerimonia della Festa della Repubblica del 2 giugno e i sindaci tornano ad aprire la parata lungo via dei Fori Imperiali. Il presidente di Anci: “La presenza in prima fila dei sindaci con la fascia tricolore è il simbolo dell’impegno degli 8 mila Comuni italiani quale ‘prima linea’ istituzionale e tessuto connettivo del Paese, come li ha definiti il presidente Mattarella”
Si estende il meccanismo dei controlli sul Reddito di cittadinanza (RdC): da oggi è operativo il protocollo tra Inps e Ministero della Giustizia per lo scambio delle informazioni utili alle verifiche relative alla concessione e/o alla revoca del beneficio...
Nato il 3 giugno 1983, è originario della parrocchia di Conscio di Casale sul Sile (Treviso). Prima di entrare in Seminario ha studiato al liceo scientifico bilingue inglese-tedesco per poi laurearsi in statistica a Padova e in psicologia clinica allo Iusve. È entrato al Maggiore nel 2016. Ha prestato servizio a Tencarola e Madonna Pellegrina (anno del diaconato).
La pandemia ha acuito i controsensi: senza una casa non si poteva avere il buono spesa. «Come Avvocati di strada – illustra AndreaAndriotto dell’omonima associazione – siamo stati protagonisti sul tema dell’iscrizione all’anagrafe perché i nostri volontari, tra cui un componente dell’ufficio anagrafe in pensione, sono formati specificatamente su questo argomento».
“Concedi il grande dono della pace, cessi presto la guerra, che ormai da decenni imperversa in varie parti del mondo, e che ora ha invaso anche il continente europeo”.