Mese: Luglio 2022

Papa Francesco: arrivato in Canada. Le parole sul volo e il programma di lunedì 25 luglio

Il Papa è arrivato ieri in Canada per il suo 37° viaggio apostolico alle 11.20, le 19.20 ora di Roma. In volo per Edmonton, introdotto dal direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, ha salutato i circa 80 giornalisti, di oltre dieci nazionalità diverse, con queste parole: “Grazie di questo servizio e anche di questa compagnia: io la vivo come una compagnia… Grazie per il vostro lavoro. Mi piacerebbe salutarvi come sempre. Credo che ce la faccio a girare, possiamo andare”. 

Valdobbiadene 2-3-4 settembre: Festival dell’innovazione scolastica

Il 2-3-4 settembre a Valdobbiadene torna il Festival dell'innovazione scolastica, la manifestazione che ha come obiettivo la condivisione tra diverse realtà scolastiche di esperienze didattiche innovative in un’ottica di valorizzazione e diffusione. Quest'anno fra le scuole selezione anche due di Padova, l'Istituto Comprensivo di Lozzo Atestino e la paritaria Gianna Beretta e una di Mira, la primaria e secondaria san Domenico Savio della Fondazione Giovanni Paolo I.

Inail, infortuni “tradizionali” aumentati del 20% e i casi mortali del 10%

Il presidente dell’Inail, Bettoni: “La ripresa delle attività produttive dopo la pandemia deve proseguire in accordo con l'esigenza primaria di garantire la salute e la sicurezza". Nel 2021 denunciati all'Inail poco più di 564 mila infortuni, in calo dell'1,4% rispetto all'anno precedente. Diminuzione dovuta esclusivamente alla contrazione dei contagi professionali da Covid. Le denunce di infortunio "tradizionale", invece, hanno registrato un aumento di circa il 20%

Nomadelfia, i linguaggi della fraternità

La fotografia di Enrico Genovesi, il cinema e lo spettacolo per raccontare Nomadelfia oggi. Così Carpi e Mirandola riscoprono le radici della profezia di don Zeno Saltini. Il 23 giugno e l’8 luglio due serate a Mirandola hanno visto protagonisti i linguaggi della fotografia e del cinema, che fin dagli inizi hanno accompagnato in modo anticipatorio rispetto ai tempi la vicenda umana ed ecclesiale di don Zeno Saltini e dell’opera da lui fondata, i Piccoli Apostoli prima e Nomadelfia poi