Mentre a palazzo Madama si consumava l’omicidio politico di Mario Draghi, mercoledì 20 luglio, mi trovavo per caso al porto di Carrara. Leggevo nei giornali e nelle agenzie dell’incredibile sgambetto di Lega e Forza Italia al Governo Draghi, servito su un piatto d’argento dal Movimento 5 stelle di Conte – troppo a lungo descritto come alleato affidabile dal Pd di Letta – e davanti ai miei occhi si stagliava l’enorme yacht sequestrato a un oligarca russo che tuttavia apparterrebbe direttamente a Putin.
“Il Centro Astalli esprime profondo cordoglio per l’uccisione di Alika Ogorchukwu, uomo nigeriano di 39 anni. Colpito ripetutamente alla testa in strada, davanti ai passanti che guardavano, qualcuno ha ripreso la scena, ma nessuno è intervenuto per cercare di salvargli la vita”.
In Italia si contano un paio di centinaia di casi. Mondo Charge è un’associazione nata ufficialmente solo nel 2018, ma è ricca di oltre vent’anni di esperienza dei suoi soci fondatori. Essere un punto di riferimento per le famiglie, a partire dai primi anni di vita del bambino con sindrome Charge è la sua mission
Quello contro gli indigeni “è stato un genocidio”. Lo ha detto il Papa, rispondendo alle domande dei giornalisti durante la conferenza stampa sul volo di ritorno dal Canada.
Da diversi anni, con il Servizio per la pastorale delle persone con disabilità, valorizziamo in occasione dell’estate, per chi parte per le vacanze ma anche per chi resta a casa, racconti che possano fornire occasioni di riflessione sulla condizione della persona con disabilità, tra sfide e opportunità nella società. Sguardi fecondi, spesso ironici o irriverenti, comunque capaci di articolare una proposta di senso votata all’evasione intelligente e magari a infrangere qualche tabù. Ecco una selezione di titoli – tra film e serie Tv – della stagione 2021-22. Il punto Cnvf-Sir
I dati del ministero dell’Istruzione. Nonostante la flessione, resta inalterata la percentuale di studenti con cittadinanza non italiana sul totale degli studenti in Italia (sono il 10,3%) poiché è diminuito, al contempo, di quasi 121 mila unità (-1,4%) anche il totale generale degli alunni. La percentuale dei nati in Italia, nel 2020/2021, è arrivata al 66,7%, oltre un punto in più rispetto al 65,4% del 2019/2020
“La porta è aperta, è una opzione normale, ma fino ad oggi non ho bussato a questa porta, non ho detto andrà in questa stanza, non ho sentito di pensare a questa possibilità. Ma questo non vuol dire che dopodomani non cominci a pensare, no?”.
“Lottare ogni giorno con l’oscurità”, perché “c’è uno scontro quotidiano tra luce e tenebre, che non avviene là fuori da qualche parte, ma dentro ciascuno di noi”.