La portavoce dell'Aoi Silvia Stilli esprime soddisfazione per la scelta dei deputati nelle Commissioni Esteri e Difesa: "Questa non partecipazione al voto dimostra la giustezza e la validità delle ragioni, nostre e non solo, contro il Memorandum Italia-Libia"
Marta, la donna del Vangelo che accoglie nella sua casa Gesù che “amava Marta e sua sorella e Lazzaro” (Gv 11,5), ci fa vedere plasticamente come viviamo a volte quando siamo presi da mille cose e trascuriamo le persone. Responsabile di tutto l’andamento della casa, ella si preoccupa di onorare l’ospite, di programmare tutto, perché non manchi nulla al Maestro. Non si ferma, non rimane di fronte a lui per incontrare lo sguardo, sembra ignorare la sua presenza reale, anche se si adopera con ansia per preparare il pasto. Si identifica con il suo ruolo, non si lascia guidare dal senso della sua vita che orienta tutti i momenti dell’esistenza. Ha bisogno di essere riconosciuta perfetta, perché non riconosce che l’essere umano ha in dotazione anche le fragilità
L’Italia si prepara a festeggiare il primo mese del dono: ottobre 2022. Il Giorno del Dono, arrivato alla sua 8^ edizione e forte di una partecipazione in continua crescita, invita tutti a partecipare attivamente all’edizione 2022 che colorerà tutta la penisola con elaborati artistici e iniziative (dal 16 settembre al 31 ottobre 2022). Aperte le iscrizioni anche per comuni, associazioni e imprese
Nella quarta giornata in Canada, il Papa ha chiesto ancora una volta perdono alle vittime di abusi sessuali e ha indicato la strada dal fallimento alla speranza, che passa per la "credibilità" della testimonianza
Saranno molti i bambini ucraini accolti in Polonia con le loro mamme in seguito all’invasione russa che durante l’estate faranno un breve ritorno nel proprio Paese. La Polonia è la nazione europea che più di tutti ha aperto le porte per accogliere chi fuggiva dalla guerra. Secondo i dati delle autorità frontaliere polacche, dopo il 24 febbraio dall’Ucraina in Polonia sono giunte circa 5 milioni di persone. Negli ultimi mesi alle scuole polacche, elementari e medie, sono stati iscritti oltre 200mila tra bambini e giovani adolescenti ucraini. Quasi il triplo (circa 550mila) invece, senza frequentare gli istituti nel Paese ospitante, hanno seguito le lezioni in Dad comunque assicurata dal sistema scolastico ucraino
La crisi di governo non faccia arenare la riforma: il Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza indirizza un appello a Mattarella, Draghi, Orlando e Speranza, esprimendo le proprie preoccupazioni: “Nell'attuale legislatura avviato percorso positivo di cambiamento: la crisi rischia di vanificare gli sforzi”
Il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi partecipa a "Crescerete" di Legacoopsociali e sottolinea la funzione sociale del sistema formativo italiano, a partire già dai servizi rivolti alla fascia 0-3 e 3-6 anni: "Unire le forze per costruire spazi sul territorio". Sul tema ecco le richieste della rete di Legacoopsociali ai partiti in vista delle prossime elezioni politiche
Andrea Zini: “La recente crisi di Governo rischia di affossare la nascita di una riforma che era in dirittura di arrivo e che l’Italia aspetta ormai da troppi anni e che deve necessariamente essere approvata entro la primavera del 2023”
Disponibili i dati sugli esiti degli scrutini del primo e del secondo ciclo di istruzione e i dati relativi agli esiti degli Esami di Stato della scuola secondaria di primo e di secondo grado per l’anno scolastico 2021/2022. Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato i dati relativi:in crescita i promossi della scuola del primo grado. Diminuiscono i non ammessi agli scrutini di giugno, nella scuola secondaria di II grado, ma aumentano studentesse e studenti con sospensione del giudizio.