Il presidente Manfredonia: “Le nostre proposte sono semplici, cominciando con l’eliminare l’obbligo di dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro per chi è indirizzato ai Servizi sociali”. Maggior ruolo ai Comuni nell’attuazione del Puc, dar vita a “Segretariati sociali 2.0”, superare i Centri per l’impiego, una clausola sociale che vincoli l’indotto pubblico
La figura dell'ultima figlia dei beati è caratterizzata da una santità fatta di semplicità, fedeltà e piccole cose. Domenica 10 luglio a Roma il card. Marcello Semeraro presiederà una messa presso la basilica di Santa Prassede per celebrare il X anniversario del transito della venerabile
Dall'inizio del 2022 sono stati 34 gli sbarchi in Calabria, per un totale di circa 5mila migranti. E con l'estate ancora nel vivo, non c'è dubbio che il numero degli arrivi per l'anno in corso sarà ben superiore rispetto alle 7mila unità fatte registrare nel 2021
Il portavoce del Movimento europeo di azione nonviolenta, appena partito alla volta di Kiev, dove lunedì 11 si terrà la prima marcia non violenta dallo scoppio del conflitto, dice al Sir: “L’Ucraina è una terra aggredita ed un popolo che va ascoltato, tutto il resto viene dopo. Dall’ascolto possono poi emergere soluzioni creative che oggi nemmeno immaginiamo”
Colpito a morte durante un comizio, l’ex capo del Governo si stava impegnando per la revisione dell’articolo 9 della Costituzione, il cosiddetto “articolo pacifista” che al secondo comma vieta al Giappone di possedere proprie forze armate
Questa domenica alle 11 si celebra nella chiesa di Saccolongo una messa di ringraziamento a Dio per la vita di Ofelia Chiarentin, che l’8 luglio compirà 95 anni.
Indulgenza plenaria, dal 10 al 17 luglio, in occasione del giubileo della venerabile Enrichetta Beltrame Quattrocchi, ultima figlia di Luigi e Maria Beltrame Quattrocchi, la prima coppia nella storia della Chiesa a salire agli onori degli altari, nel 2001.
Un libro per "lasciarsi contagiare" dalla vita e dalla spiritualità di Charles de Foucauld, proclamato santo dal Papa il 15 maggio scorso. A firmarlo è mons. Leonardo Sapienza, reggente della Prefettura della Casa Pontificia
Dopo tre anni e il restauro del ciclo pittorico di Giusto De Menabuoi, prende vita la nuova collaborazione tra la Diocesi di Padova e l'impresa culturale Kalatà che rivoluzione l'approccio del visitatore grazie a un ambiente narrativo allestito nella Sala dei canonici che scompone l'opera del pittore fiorentino e prepara l'esperienza immersiva nella visione dal vero degli affreschi sulla vita di Gesù. Il vescovo Claudio: «Poniamo la bellezza al centro dei nostri percorsi educativi».