Non convincono le norme contenute in un subemendamento alla legge di Assestamento di bilancio. "Le Caritas del Lazio nelle prossime settimane faranno un appello ai sindaci dei comuni delle rispettive Diocesi chiedendo quelle misure che la Giunta regionale e il Consiglio regionale non hanno avuto il coraggio di approvare"
La presenza comboniana a Padova è scandita da vari eventi e tra loro si evidenza il ricordo annuale dell' uccisione, in Brasile, di padre Ezechiele Ramin. È un momento di ricordo, ma ancora più, è l'occasione per cogliere e approfondire un particolare aspetto che contraddistingue la sua vita missionaria e il suo martirio.
La portavoce dell'Aoi Silvia Stilli esprime soddisfazione per la scelta dei deputati nelle Commissioni Esteri e Difesa: "Questa non partecipazione al voto dimostra la giustezza e la validità delle ragioni, nostre e non solo, contro il Memorandum Italia-Libia"
Nella quarta giornata in Canada, il Papa ha chiesto ancora una volta perdono alle vittime di abusi sessuali e ha indicato la strada dal fallimento alla speranza, che passa per la "credibilità" della testimonianza
Saranno molti i bambini ucraini accolti in Polonia con le loro mamme in seguito all’invasione russa che durante l’estate faranno un breve ritorno nel proprio Paese. La Polonia è la nazione europea che più di tutti ha aperto le porte per accogliere chi fuggiva dalla guerra. Secondo i dati delle autorità frontaliere polacche, dopo il 24 febbraio dall’Ucraina in Polonia sono giunte circa 5 milioni di persone. Negli ultimi mesi alle scuole polacche, elementari e medie, sono stati iscritti oltre 200mila tra bambini e giovani adolescenti ucraini. Quasi il triplo (circa 550mila) invece, senza frequentare gli istituti nel Paese ospitante, hanno seguito le lezioni in Dad comunque assicurata dal sistema scolastico ucraino
L’Italia si prepara a festeggiare il primo mese del dono: ottobre 2022. Il Giorno del Dono, arrivato alla sua 8^ edizione e forte di una partecipazione in continua crescita, invita tutti a partecipare attivamente all’edizione 2022 che colorerà tutta la penisola con elaborati artistici e iniziative (dal 16 settembre al 31 ottobre 2022). Aperte le iscrizioni anche per comuni, associazioni e imprese
Tornerà dal 12 al 30 settembre "In Principio": la rassegna di musica sacra, di cui La Difesa è mediapartner, è promossa dall’Orchestra di Padova e del Veneto, in collaborazione con l’Ufficio per la Liturgia della Diocesi di Padova, con il patrocinio del Comune e il sostegno della Fondazione Cariparo.
“Non c’è bisogno di chiedersi come proseguire le guerre, ma come fermarle. E di impedire che i popoli siano tenuti nuovamente in ostaggio dalla morsa di spaventose guerre fredde allargate". Così il Papa nel suo primo discorso in Québec, durante la terza giornata in Canada, in cui ha rinnovato la sua richiesta di perdono e messo in guardia dalle "colonizzazioni ideologiche"
Dopo tre anni e il restauro del ciclo pittorico di Giusto De’ Menabuoi, prende vita la nuova collaborazione tra la diocesi di Padova e l'impresa culturale Kalatà che rivoluziona l'approccio del visitatore grazie a un ambiente narrativo allestito nella Sala dei canonici che scompone l'opera del pittore fiorentino e prepara l'esperienza immersiva nella visione dal vero degli affreschi sulla vita di Gesù. Il vescovo, mons. Claudio Cipolla: "Poniamo la bellezza al centro dei nostri percorsi educativi". Il Sir rilancia l'approfondimento de "La difesa del Popolo"