Legambiente presenta la 29^ edizione del dossier che premia i migliori risultati nella gestione dei rifiuti. Non si arresta la crescita nel Sud Italia è boom di comuni ricicloni (il 28,3% sul numero totale), anche se il primato resta del Nord (66,3%), con capofila il Veneto
Imprigionamenti, torture e persecuzioni: raccolte le testimonianze di 48 uiguri e kazachi detenuti dalle autorità cinesi nella Regione autonoma. Appello all’Alta commissaria delle Nazioni unite Bachelet affinchè agisca prima della fine del suo mandato
I dati e le considerazioni dell’ultimo rapporto sullo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione, a cura di Fao, Ifad, Unicef, Wfp e Oms. Nel 2021, circa 2,3 miliardi di persone (29,3%) in tutto il mondo erano in una situazione di insicurezza alimentare moderata o grave, 350 milioni in più rispetto a prima dello scoppio della pandemia
Si è aperta una nuova finestra dal 15 luglio fino al 30 settembre per presentare o ripresentare domanda per partecipare al bando pubblico per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale nell’ambito del Pnrr “Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale” finanziato dall’Unione europea.
Il monitoraggio era scattato dopo il crollo del ponte Morandi di Genova nell’agosto 2018 e, dopo una perizia, era scattata l’ordinanza che vietava gli attraversamenti per i mezzi superiori alle 18 tonnellate.
Non più argini rasati sempre a zero: a Montegrotto Terme in alcuni degli scoli seguiti dal consorzio di bonifica Bacchiglione arriva la manutenzione “gentile”, attenta agli aspetti ambientali.
Una mano, anzi un pasto a sostegno delle famiglie in difficoltà economiche e dei ristoratori e pizzaioli pesantemente colpiti prima dall’emergenza Covid e poi dal rincaro di energia e materie prime.