Mese: Luglio 2022

All’interno del Pnrr. Il bando per valorizzare il patrimonio rurale

Si è aperta una nuova finestra dal 15 luglio fino al 30 settembre per presentare o ripresentare domanda per partecipare al bando pubblico per il restauro e la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale nell’ambito del Pnrr “Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale” finanziato dall’Unione europea.

L’11 luglio in 150 alla Marcia per la pace a Kiev: “Siamo tutti ucraini, siamo tutti europei”

Lunedì 11 luglio, 150 rappresentanti di 35 movimenti e associazioni italiani andranno a Kiev per una “Marcia per la pace”. All’iniziativa ha aderito anche l’Azione Cattolica. Domenica 10 luglio, alla vigilia della manifestazione, saranno collegate con Kiev 15 piazze italiane ed europee (una a Londra) dove altri 500 attivisti faranno sentire la propria voce e il proprio sostegno alla società civile ucraina. A Kiev, ad accogliere i partecipanti ci saranno anche il sindaco e il vice sindaco della capitale ucraina e il nunzio apostolico. “Non siamo pacifisti ideologici”, spiega Riccardo Bonacina, direttore del settimanale Vita e tra i promotori del Progetto Mean

Cura delle malattie rare, Italia attrattiva in Ue ma persiste la disomogeneità nord-sud

“Rapporto MonitoRare 2022” di Uniamo. Nel 2020 erogate 8 milioni di dosi di farmaci orfani, lo 0,03% del consumo farmaceutico totale. Si stima che il numero di persone con ma­lattia rara in Italia sia compreso fra i 2,1 e i 3,5 milioni. Il nostro Paese ha accolto oltre 8.200 persone nel quinquennio 2016/2020, contro le 180 che hanno dovuto recarsi all’estero per le cure. Disomogeneità territoriali nell’accesso ai servizi sanitari e so­ciali; rilevante il fenomeno della mobilità sanitaria