Due italiani su tre hanno deciso di fare i bagagli e partire. Si stimano oltre 63 milioni di partenze, anche all’estero. Numeri da tutto esaurito e da livelli pre-pandemia, nonostante il rincaro dei prezzi che rende proibitivo noleggiare un auto, rilassarsi al mare o in montagna
Il presidente dell'Inps al convegno “Il fenomeno migratorio e gli effetti sulle pensioni pagate all'estero”, tenutosi oggi a Roma. “Le pensioni che paghiamo all’estero, 326 mila distribuite in 160 Paesi, sono di gran lunga inferiori a ciò che i nostri pensionati ricevono dall’estero”. I lavoratori non comunitari in Italia versano circa 10.8 miliardi di euro di contributi su 163 miliardi totali”
Aperta la IX edizione dell’EcoForum, organizzato da Legambiente, La Nuova Ecologia e Kyoto Club. Presentati i dati del sondaggio Ipsos “L’Italia e l’economia circolare” e dello studio sulla raccolta differenziata realizzato dall’associazione ambientalista. E proprio sulla qualità della raccolta differenziata, c’è ancora molto da fare: nell'organico raccolto trovati troppi materiali non compostabili che sono un problema per gli impianti
L’appuntamento è per sabato 23 luglio. L’appello della rete di organizzazioni: “E’ necessario che il nostro paese, l’Europa, le Nazioni Unite operino attivamente per favorire il negoziato e avviino un percorso per una conferenza internazionale di pace”
Nella Bassa Modenese tra agricoltori, allevatori e viticoltori impegnati a fare fronte alla siccità e ai rincari di elettricità e gas, conseguenze della guerra in Ucraina, con creatività, tradizione e proposte concrete. La necessità di realizzare, come chiedono Coldiretti e Anbi, almeno 10mila invasi sparsi sul territorio, per conservare l’acqua piovana e distribuirla quando serve
Istituti secolari. A 75 anni dalla costituzione apostolica Provida Mater Ecclesia il papa scrive alla Conferenza mondiale e ringrazia per il servizio e la testimonianza
Il Consiglio episcopale permanente della Conferenza episcopale italiana, riunito questa mattina in videoconferenza, esprime “partecipazione al dolore di quanti sono stati colpiti dal crollo sul ghiacciaio della Marmolada e assicura preghiere di suffragio per le vittime, affidandole all’abbraccio misericordioso del Padre”.
In Inghilterra e Galles i vescovi stanno scrivendo il loro contributo al documento finale che verrà inviato a Roma entro la fine di luglio. Il segretario generale della Conferenza episcopale di Inghilterra e Galles, Christopher Thomas, spiega al Sir come la sua Chiesa sta cambiando, da quando ha cominciato a rispondere all’appello lanciato da Papa Francesco, lo scorso ottobre, per un nuovo dialogo e una nuova unità. “Siamo a buon punto”, racconta don Thomas, “I temi emersi, dagli incontri fatti nelle parrocchie e nelle diocesi, sono molto interessanti”