L’appuntamento è per sabato 23 luglio. L’appello della rete di organizzazioni: “E’ necessario che il nostro paese, l’Europa, le Nazioni Unite operino attivamente per favorire il negoziato e avviino un percorso per una conferenza internazionale di pace”
Nella Bassa Modenese tra agricoltori, allevatori e viticoltori impegnati a fare fronte alla siccità e ai rincari di elettricità e gas, conseguenze della guerra in Ucraina, con creatività, tradizione e proposte concrete. La necessità di realizzare, come chiedono Coldiretti e Anbi, almeno 10mila invasi sparsi sul territorio, per conservare l’acqua piovana e distribuirla quando serve
Istituti secolari. A 75 anni dalla costituzione apostolica Provida Mater Ecclesia il papa scrive alla Conferenza mondiale e ringrazia per il servizio e la testimonianza
L’estate è appena iniziata – con tante belle attività parrocchiali, vicariali e diocesane – ma l’ufficio di Pastorale dei giovani... getta il cuore oltre l’ostacolo e raggiunge i 19-35enni con “Il mese”.
Il Consiglio episcopale permanente della Conferenza episcopale italiana, riunito questa mattina in videoconferenza, esprime “partecipazione al dolore di quanti sono stati colpiti dal crollo sul ghiacciaio della Marmolada e assicura preghiere di suffragio per le vittime, affidandole all’abbraccio misericordioso del Padre”.
In Inghilterra e Galles i vescovi stanno scrivendo il loro contributo al documento finale che verrà inviato a Roma entro la fine di luglio. Il segretario generale della Conferenza episcopale di Inghilterra e Galles, Christopher Thomas, spiega al Sir come la sua Chiesa sta cambiando, da quando ha cominciato a rispondere all’appello lanciato da Papa Francesco, lo scorso ottobre, per un nuovo dialogo e una nuova unità. “Siamo a buon punto”, racconta don Thomas, “I temi emersi, dagli incontri fatti nelle parrocchie e nelle diocesi, sono molto interessanti”
PNRR: 1,5 miliardi per il Piano contro la dispersione scolastica. Il Ministro Bianchi ha firmato il decreto con i primi 500 milioni per interventi sulla fascia 12-18 anni. Coinvolti nel primo step 3.198 Istituti scolastici, ecco come funzionerà. Questo primo intervento si pone l’obiettivo di raggiungere almeno 420mila studentesse e studenti.
Padre Luigi Brena, il missionario 64enne veneto dei Padri Somaschi, si è liberato da solo durante il tentativo di rapimento avvenuto domenica 3 luglio a Ogunwenyi, nell’area del governo locale sud-occidentale di Ovia, nello Stato di Edo nel sud della Nigeria e non durante un blitz della polizia, come dichiarato in una nota dalle stesse forze dell’ordine.