Nei due casi tragici di Milano, in cui una mamma ha lasciato morire di stenti la figlia di 18 mesi, e di Catania, in cui il figlio quasi quindicenne ha accoltellato la madre, per l’antropologo dell’educazione, “c’è un intreccio tra un elemento soggettivo personale – ogni persona è dotata di una coscienza, uno degli elementi ancora caratteristici dell’umano, e del libero arbitrio – ed un elemento culturale”
I dati del Rapporto Antigone. Sono 381 i giovani reclusi nei 16 istituti penali per minorenni d’Italia: erano 316 all’inizio dell’anno. Lavora poco più di un terzo della popolazione detenuta ma non a tempo pieno. Tassi alfabetizzazione molto bassi. Staff penitenziario sotto organico, mancano moltissimi educatori
A tracciare un bilancio aggiornato a fine giugno 2022 è il Rapporto di metà anno di Antigone sulle condizioni di detenzione in Italia “La Calda estate delle carceri” presentato oggi. In aumento la percentuale dei detenuti definitivi
Allarme senza precedenti per l’aumento dei prezzi del cibo e delle importazioni, che coprono il 90% del fabbisogno del Paese. Nel giro di qualche mese un’ampia fascia della popolazione potrebbe ritrovarsi sull’orlo della carestia. Saliti del 30% i prezzi degli alimenti di base da marzo, mentre la siccità sta bruciando i raccolti. L’appello: “La comunità internazionale aumenti subito gli aiuti da cui dipende l’80% della popolazione”
Nata a Milano in una famiglia musulmana, ha vissuto sulla sua pelle tante discriminazioni. Ma Imen non si è mai arresa. Trasferitasi giovanissima a Londra, dove ha trovato lavoro in un ristorante, ha poi partecipato a "Britain’s got Talent", arrivando in semifinale. Il singolo d'esordio ha avuto un buon successo. E lei guarda avanti con fiducia
Arino-Vigonovo-Romano d’Ezzelino. Circoli in piena attività in questa estate 2022. Le proposte sono ricche e si rivolgono a tutte le età. Con l’auspicio di coinvolgere sempre più persone
I dati del Rapporto Antigone. Al 15 maggio 2022 sono 73.203 le persone in carico ai servizi di esecuzione penale esterna per lo svolgimento di una misura o di una sanzione di comunità, quasi 6 mila in più rispetto a un anno fa. A novembre 2021 erano 749 i detenuti sottoposti al regime di 41-bis e 9.212 le persone detenute in Alta Sicurezza
“Non c’è bisogno di chiedersi come proseguire le guerre, ma come fermarle. E di impedire che i popoli siano tenuti nuovamente in ostaggio dalla morsa di spaventose guerre fredde allargate". Così il Papa nel suo primo discorso in Québec, durante la terza giornata in Canada, in cui ha rinnovato la sua richiesta di perdono e messo in guardia dalle "colonizzazioni ideologiche"