I dati della Federazione italiana degli organismi per le persone senza dimora: dal 1 gennaio sono morte 205 persone senza fissa dimora, 55 erano italiani. 73 persone senza fissa dimora sono morte per malore, 20 sono state investite da auto o treno, 19 sono state vittime di violenza; 16 sono morte per overdose, 14 per annegamento, 14 per ipotermia, 12 sono stati i suicidi. Età media: 47 anni
Una lettera rivolta alle forze politiche in vista delle prossime elezioni in merito ai servizi all’ infanzia rivolti a bambini/e di 0-6 anni. È questo il documento che sarà presentato da “Crescerete” di Legacoopsociali all’iniziativa del 28 e 29 luglio, alla presenza del ministro Bianchi
La messa al Commonwealth Stadium di Edmonton, davanti a 50mila persone, e il pellegrinaggio al Lac Ste. Anne, dove migliaia di canadesi implorano il dono della guarigione. Sono i due momenti pubblici della seconda giornata in Canada. Il filo rosso: l'omaggio ai nonni
I dati del rapporto “Piccoli schiavi invisibili” di Save the Children. In Italia i casi emersi nel 2021 dal sistema anti-tratta erano 1.911 (con 706 nuove prese in carico), in gran parte di sesso femminile (75,6%), mentre i minori rappresentavano il 3,3% del totale. La forma di sfruttamento prevalente è quella sessuale (48,9%), seguita dallo sfruttamento lavorativo (18,8%). Tra i paesi di origine delle vittime prevale la Nigeria (65,6%)
Un nuovo anno scolastico con le mascherine? Si potrebbe evitare con interventi su aerazione e ventilazione. La Fondazione GIMBE nell’ottobre del 2021 ha pubblicato il report “Sicurezza COVID-19 nelle scuole: dalle evidenze scientifiche al real world” evidenziando che nelle scuole non esiste il rischio zero di contagio, ma suggerendo anche che è possibile minimizzarlo utilizzando un approccio multifattoriale integrando interventi di prevenzione individuale e ambientale. Quindi vaccini, screening periodico, mascherine, distanziamento, gestione delle quarantene, misurazione della temperatura, disinfezione di mani e superfici e aerazione e ventilazione dei locali.
Rapporto “Piccoli schiavi invisibili” di Save the Children. I profili delle giovani vittime di tratta e sfruttamento in Italia: donne molto giovani o minorenni di origine nigeriana, mentre desta allarme una presenza in crescita delle giovani ivoriane che si allontanano dopo pochissimo tempo dalle strutture in cui sono state collocate senza lasciare traccia
Approvata, all’interno del decreto Semplificazioni, la nuova normativa fiscale per il Terzo settore. Pallucchi: “Un passaggio cruciale per consentire a migliaia di realtà sociali del Paese di guardare davanti a sé con maggiore serenità e continuare così a operare per il bene delle persone e lo sviluppo delle comunità: ecco perché la rilevanza delle norme approvate va ben oltre la pur importante organizzazione fiscale e contabile degli enti…”