Partiti oggi per la Francia i primi 38 richiedenti asilo, ricollocati nel quadro del nuovo Meccanismo Volontario di Solidarietà, in attuazione della Dichiarazione politica adottata lo scorso 10 giugno a Lussemburgo dal Consiglio europeo Affari Interni
Le principali forze politiche in corsa per le prossime elezioni hanno presente il valore dell'attività sportiva e prevedono un sostegno alle società e alle famiglie nei propri programmi elettorali. Fondamentale il collegamento tra riforma dello sport e del terzo settore
Educazione delle giovani generazioni e impegno sui territori. È questa la doppia vocazione degli Scout Agesci che si fa concretezza nelle attività compiute nelle comunità parrocchiali, negli oratori, nelle piazze. Uno stile che è testimonianza anche contro le forme di criminalità organizzata, soprattutto in quei territori e verso quei giovani che sono a rischio
Esce venerdì 26 agosto "Voglio qualcosa di vero", l'ultimo singolo della band thienese che si rifà alle parole del giovane prete lombardo che in tempo di pandemia ha lanciato "Fraternità", ora diffusa in tutta Italia. Dal 29 agosto appuntamento a Loreto, dove sarà lanciata anche LabOratorium.
“Non dobbiamo essere un popolo di uomini e donne soli, ma di gente che si incontra e che incontrandosi determina e genera una politica diversa”. A dirlo è Giorgio Vittadini, presidente della Fondazione per la Sussidiarietà, tracciando al Sir un bilancio del Meeting di Rimini che si chiude oggi (dal 20 agosto).
In un tripudio di coccarde bianche e gialle, i colori pontifici, è stato inaugurato l'Oratorio intitolato a Papa Francesco della parrocchia di San Pio X, nel quartiere popolare di Serra Perdosa alla periferia di Iglesias, capoluogo del Sulcis Iglesiente
“Sono molto dispiaciuto della notizia che questo incontro non potrà avvenire. Difficile per me dire cosa ha fatto ritenere il Patriarca non opportuno andare a Nus Sultan. Non penso però che sia la fine di un canale di dialogo. Anzi, direi che ci sono tutti i segni per poter continuare e intensificare il dialogo tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa russa”.
"La Perdonanza è un farmaco spirituale, culturale, sociale e relazionale". Così il card. Giuseppe Petrocchi, arcivescovo de L’Aquila, spiega il senso della 728ª “Perdonanza”, che quest’anno vedrà la presenza, il 28 agosto, di Papa Francesco nel capoluogo abruzzese. Alla vigilia dell'atteso evento il Sir ha incontrato il porporato e parlato proprio del perdono
Il Movimento ha presentato un programma in cinque temi. "Gli impegni climatici presenti nei programmi elettorali sono molto spesso generici, insufficienti rispetto agli obiettivi delineati dalla comunità scientifica, se non addirittura dannosi e retrogradi"