Esce venerdì 26 agosto "Voglio qualcosa di vero", l'ultimo singolo della band thienese che si rifà alle parole del giovane prete lombardo che in tempo di pandemia ha lanciato "Fraternità", ora diffusa in tutta Italia. Dal 29 agosto appuntamento a Loreto, dove sarà lanciata anche LabOratorium.
"La Perdonanza è un farmaco spirituale, culturale, sociale e relazionale". Così il card. Giuseppe Petrocchi, arcivescovo de L’Aquila, spiega il senso della 728ª “Perdonanza”, che quest’anno vedrà la presenza, il 28 agosto, di Papa Francesco nel capoluogo abruzzese. Alla vigilia dell'atteso evento il Sir ha incontrato il porporato e parlato proprio del perdono
Nella catechesi conclusiva del ciclo dedicato alla vecchiaia, il Papa ha chiesto ai suoi coetanei di essere luce per tutti e ha assicurato che dopo la paura, comprensibile, della morte c’è la festa del Regno di Dio. Al termine dell’udienza Francesco ha lanciato un accorato appello per porre fine alla guerra in Ucraina e scongiurare il disastro nucleare a Zaporizhzhia
Il premier Draghi torna al Meeting, dopo due anni, ed elenca tutte le misure adottate nei suoi 18 mesi di Governo. La direzione è tracciata: "Abbiamo dimostrato che l'Italia è un grande Paese. Sono convinto che il prossimo governo, di qualunque colore sarà, riuscirà a superare le difficoltà che sembrano insormontabili"
“Per vedere, bisogna venire di persona”. È il monito di mons. Domenico Pompili, lanciato questa mattina da Amatrice, durante la messa (diretta su RaiUno) celebrata nel sesto anniversario del sisma del 24 agosto 2016.
In occasione dell'udienza generale di mercoledì 24 agosto, il Pontefice ha incontrato un gruppo di minori provenienti dal Paese invaso dai russi. Le parole del direttore di Caritas italiana, del vescovo di Massa Marittima-Piombino e di una maestra che accompagna i piccoli per raccontare al Sir il toccante momento
“Auspico che si intraprendano passi concreti per mettere fine alla guerra e scongiurare il rischio di un disastro nucleare a Zaporizhzhia”. Così Papa Francesco al termine dell’udienza generale odierna in Aula Paolo VI, rivolgendo una preghiera per la pace in Ucraina: “Rinnovo il mio invito ad implorare al Signore la pace per l’amato popolo ucraino che da sei mesi, oggi, patisce l’orrore della guerra”.
"Ordo virginum, profezia di sinodalità. 'Far fiorire speranze, fasciare ferite, intrecciare relazioni, imparare l’uno dall’altro'”: è stato questo il titolo dell’annuale incontro nazionale dell’Ordo virginum (Ov) che si è svolto a Roma, dal 18 al 21 agosto, per iniziativa del Gruppo per il collegamento nazionale. All’evento erano presenti duecento tra consacrate, donne in formazione, vescovi e delegati. Sul tema e sul cammino dell’Ordo virginum pubblichiamo una nota di Giuseppina Avolio, che ha da poco concluso la sua esperienza all’interno del Gruppo per il collegamento nazionale
"La punta dell'iceberg della povertà minorile in Italia è la presenza di quasi 540 mila bambini di età inferiore ai 15 anni che hanno avuto addirittura bisogno di aiuto per bere il latte o mangiare". E' quanto emerge dall'analisi della Coldiretti sulla base dei dati sugli aiuti alimentari distribuiti con i fondi Fead