Al primo posto la Svizzera, all'ultimo il Sud Sudan. Preoccupa il calo dell'aspettativa di vita, sia nei paesi poveri che nei ricchi. L'Onu: "Prospettive cupe per il 2022. Pesa il debito, con 80 stati in difficoltà nei pagamenti"
“Sono preoccupato per le notizie sulla salute di sua Maestà la Regina e offro le mie preghiere per lei e per la sua famiglia. Possano le benedizioni del Signore rafforzare e confortare lei e la sua famiglia”.
L'annuncio di Buckingham Palace. Dopo una giornata di notizie allarmanti sulla salute della Regina del Regno Unito e del Commonwealth, l'annuncio alle 19.30 ora italiana: finisce un regno durato 70 anni. Il cordoglio del mondo e delle autorità religiose.
Mons. Carlos Castillo, arcivescovo di Lima e primate del Perù, anche nell’esercizio del suo ministero episcopale prosegue nella riflessione teologica che è ben conosciuta in Italia, da parecchio tempo e in particolare da quando è stato edito, circa vent’anni fa, un volume che presenta quella che egli chiama “Teologia della rigenerazione”. L’intervista è frutto di una più lunga chiacchierata con mons. Castillo, in occasione di un suo recente soggiorno in Italia. Un colloquio che individua nell’attuale cammino sinodale, se lo si prende sul serio, una chance per la Chiesa e il mondo d’oggi
Lo scorso 29 agosto, presso l’Eremo/Abbazia di Santo Spirito a Maiella, situato nel comune di Roccamorice (Pe), in comunione con il Santo Padre Francesco, l’arcidiocesi di Chieti-Vasto ha celebrato l’antico rito dell’Indulgenza Plenaria. A presiedere la cerimonia il Parroco di Roccamorice don Gianmarco Medoro e il priore del Santuario Benedettino di Casalbordino della Madonna dei Miracoli, padre Paolo Lemme
Tutti in piazzetta per incontrarci e ascoltare. Finalmente, dopo il periodo di inattività causa la pandemia, da giovedì 8 Settembre partirà un ciclo di incontri i “Giovedì con gli autori… percorsi letterari in piazzetta” che fino al 13 ottobre animeranno lo spazio di Piazzetta Milano Urban Relax dalle ore 17.30 in poi.