Il Forum del terzo settore ha presentato a Roma il documento dal titolo "Questo è il nostro Paese. Mettete al centro la solidarietà". L'appello ai partiti: "Promuovere una legge per i minori stranieri". E sull'Ucraina: "L'obiettivo è il cessate il fuoco"
Inizia la rassegna di musica sacra “In principio”, promossa dall’Opv, in collaborazione con l’Ufficio per la liturgia della Diocesi di Padova, il sostegno della Cariparo e la mediapartnership della Difesa del popolo.
I dati del Rapporto di Save the Children, alla vigilia del ritorno in classe. L’aumento della povertà tra i minori mette a rischio i percorsi educativi. Il 9,7% degli studenti con un diploma superiore nel 2022 si trova in condizioni di dispersione ‘implicita’, cioè senza le competenze necessarie per entrare nel mondo del lavoro o dell'Università, mentre il 12,7% dei minori non arriva neanche al diploma
“Dopo suor Luisa Dell’Orto, Piccola sorella del Vangelo di Charles de Foucauld, morta il 25 giugno ad Haiti, piangiamo per un’altra sorella che con semplicità, dedizione e nel silenzio ha offerto la vita per amore del Vangelo”.
È suor Maria De Coppi, missionaria comboniana, 83 anni, originaria di Ramera (Treviso), diocesi di Vittorio Veneto, la vittima dell’attentato terroristico che ha colpito nella notte la missione di Chipene (Mozambico meridionale).
Circa un bambino su mille, in Italia, non viene riconosciuto dopo il parto. A non riconoscere il proprio bambino sono per il 37,5 per cento donne italiane e nel 48,2 per cento dei casi hanno un'età compresa tra i 18 e i 30 anni.